Mercoledì, nel corso della seconda serata del Festival di Sanremo, Amadeus e Gianni Morandi hanno svelato al pubblico le due proposte finaliste del concorso di idee “La scuola per le Mascotte di Milano Cortina 2026”. L’iniziativa, lanciata dal Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha coinvolto studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia che hanno presentato oltre 1.600 idee progettuali di Mascotte.
Gli autori dei disegni finalisti, da cui il Comitato organizzatore prenderà spunto per sviluppare le Mascotte, sono stati gli alunni di due scuole secondarie di primo grado: l’Istituto comprensivo Sabin di Segrate in provincia di Milano e l’Istituto Comprensivo di Taverna in provincia di Catanzaro. La prima proposta, quella realizzata dai giovani studenti dell’Istituto Comprensivo Sabin, raffigura due tipici fiori di montagna: una stella alpina e un bucaneve.
Gli studenti dell’Istituto comprensivo di Taverna, invece, hanno proposto il disegno di una coppia di ermellini, con l’intenzione di raccontare l’inclusività dei Giochi.