MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

Maltempo, “vola” il tetto di un palazzo. E il Sud Milano fa la conta dei danni

Vento forte e grandine: la tromba d’aria di lunedì sera ha scoperchiato un edificio ad Assago in via Matteotti. Rami di alberi sulle strade e nei parchi, disagi e Protezione civile in campo anche a Pieve, Locate e Opera.

Scoperchiata dal forte vento una palazzina in via Matteotti ad Assago Il tetto è volato all’interno del cortile condominiale, per fortuna nessun ferito

Scoperchiata dal forte vento una palazzina in via Matteotti ad Assago Il tetto è volato all’interno del cortile condominiale, per fortuna nessun ferito

Maltempo: scoperchiata una palazzina in via Matteotti. Il tetto è volato all’interno del cortile condominiale senza ferire nessuno e senza colpire le auto in sosta. È cominciata la conta dei danni provocati dal maltempo nel Sud Milano. Vento forte, grandine e veri e propri nubifragi hanno lasciato il segno anche questa volta, come ormai accade ad ogni temporale estivo. Ad avere subito i danni maggiori è stato il territorio di Assago, dove una tromba d’aria abbattutasi lunedì sera ha fatto letteralmente volare il tetto di una palazzina.

Si tratta di uno stabile in via Matteotti, al civico 14, dove la copertura dell’edificio si è sollevata più volte prima di prendere il volo e precipitare nel cortile interno. Per fortuna nessuno è rimasto ferito e le lamiere del tetto non hanno provocato ulteriori danni. Sul posto sono intervenuti la polizia locale e i vigili del fuoco, per verificare che la parte restante della copertura non fosse pericolante. È intervenuto anche il sindaco di Assago, Graziano Musella: "Quello di lunedì sera è stato un fatto straordinario che, fortunatamente, si è risolto senza coinvolgere o danneggiare persone - ha dichiarato il sindaco -. Vista la frequenza di questi eventi atmosferici, consigliamo a tutti di effettuare verifiche straordinarie ai tetti e agli immobili". Suquesto, l’amministrazione comunale è particolarmente attenta: una verifica effettuata nel 2023 aveva già portato all’abbattimento e alla sostituzione di diversi pioppi. Proprio nel mese di giugno, inoltre, gli alberi di via Matteotti sono stati sottoposti a controlli sulla stabilità. Infatti, nonostante la tromba d’aria, solo un albero è caduto nel parco agricolo.

Danni anche al patrimonio arboreo in altri Comuni e in diverse località vicine. A Pieve Emanuele, un grosso ramo si è abbattuto in via Roma ed è stato necessario l’intervento della Protezione civile per rimuoverlo e riaprire la strada. Disagi anche a Locate di Triulzi, dove un ramo di grandi dimensioni è caduto nei pressi della stazione. Protezione civile al lavoro anche a Opera e in altri Comuni limitrofi, per la rimozione di alberi e rami caduti ovunque. Numerosi anche i cartelli stradali abbattuti. È ancora difficile quantificare l’ammontare complessivo dei danni, che appaiono comunque evidenti in tutto il territorio.