REDAZIONE MILANO

Maltempo in Lombardia: forte pioggia, occhi puntati su Seveso e Lambro/ VIDEO

Allertate protezione civile, polizia locale e servizio idrico di Mm a Milano. Allagato sottopasso di via Cogne

L'esondazione del Lambro

Milano, 11 marzo 2018 - Marzo pazzerello. Dopo la neve e il gelo dei primi giorni del mese, le temperature si sono alzate, ma adesso è allerta maltempo sulla Lombardia "La parte più intensa della perturbazione n°6 sta transitando al Centro-nord dove saranno possibili precipitazioni localmente abbondanti fino a 50-100 litri al metro quadrato nell'arco di 24 ore. Nel contempo il richiamo di intensi venti di Scirocco che anticipano il fronte perturbato sta favorendo una temporanea impennata delle temperature al Centro-Sud, fino a valori ben al di sopra la norma, con picchi prossimi a 25 gradi sulla Sicilia. Tuttavia - affermano i meteorologi di Meteo.it- già entro lunedì lo Scirocco verrà sostituito da tesi e più freschi venti di Libeccio che faranno tornare le temperature verso valori vicini alla norma e manterranno condizioni di instabilità soprattutto al Nord e sulle regioni occidentali dove il tempo sarà ancora a tratti piovoso. Seguiranno poi un paio di giorni, martedì e mercoledì, contrassegnati da correnti occidentali un po` più asciutte, che determineranno ancora una nuvolosità variabile, ma associata a poche precipitazioni. Poi, nella seconda parte della settimana, si profilerebbe un`altra fase di tempo perturbato i cui dettagli saranno più chiari nei prossimi aggiornamenti".

SOTTOPASSO_29634322_165736

Questa mattina, Milano si è svegliata sotto la pioggia ed è scattato il monitoraggio di Seveso e Lambro. Il Comune ha disposto l'attivazione del COC, il Centro Operativo Comunale, presso il centro di via Drago per graduare l'attivazione del piano di emergenza. Pattuglie della Polizia locale al lavoro per presidiare piazzale Istria, viale Fulvio Testi, via Zocchi, largo Desio, viale Cà Granda e via Valfurva. È stato chiuso per allagamento il sottopasso di via Cogne all'altezza di via Grassi. La Centrale operativa MM servizio idrico ha comunicato il rientro nei limiti ordinari del Seveso intorno alle 17. Qualche disagio a Peschiera Borromeo per la caduta di una pianta

"Le piogge stanno lasciando la Brianza e i bacini di Seveso e Lambro e da nord arriva meno acqua e quindi i livelli sono in lenta discesa - ha scritto in serata sul suo profilo Facebook l'assessore comunale alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli sulla sua pagina Facebook -. Ad ovest non sono per ora previste altre perturbazioni, quindi per oggi il rischio è superato. E' evidente che i lavori effettuati come lo scolmatore, la sistemazione dei tratti tombinati, ecc, sta dando i propri frutti diminuendo il rischio, ma non basta: dobbiamo completare il piano vasche per mettere la nostra città in sicurezza: i soldi ci sono (grazie ai 112 milioni messi dal Governo nel 2015) e anche i progetti, ora si tratta di accelerare la realizzazione. A Senago si sta scavando, a Lentate stiamo facendo l'ultima progettazione esecutiva, per Parco Nord speriamo di superare ultimi ricorsi e poi procedere. Livelli ore 19.35. Seveso: Cesano Maderno cm. 106, Palazzolo cm. 35, Milano via Ornato cm. 81, Milano via Valfurva cm. 82. Lambro: Peregallo 94, Milano via Feltre cm. 192".