BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Magazzino Lidl. Legambiente: il terreno è salvo

"No al magazzino Lidl nei campi", anche il Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente. "Salvi 125mila metri di terreni",...

"No al magazzino Lidl nei campi", anche il Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente. "Salvi 125mila metri di terreni",...

"No al magazzino Lidl nei campi", anche il Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente. "Salvi 125mila metri di terreni",...

"No al magazzino Lidl nei campi", anche il Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente. "Salvi 125mila metri di terreni", dicono gli attivisti dell’Adda-Martesana che avevano cominciato la battaglia legale nel 2021. Nell’ottobre 2023, la prima sentenza del Tribunale amministrativo che certificava "gravi vizi di forma", il più vistoso "la mancanza di valutazione di impatto ambientale". E il grado successivo conferma: "Senza, niente logistica". La catena tedesca di discount, che aveva fato ricorso contro la pronuncia, esce perdente dall’aula. "Oltre al diritto prevale il buonsenso - dice Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia -. Decisioni come questa confermano la necessità e l’urgenza di politiche territoriali che accompagnino i processi di sviluppo della logistica, fornendo certezze agli operatori e rispettando le risorse naturali più scarse, come il suolo agricolo. Compete alla Regione sviluppare politiche e investimenti infrastrutturali che favoriscano l’utilizzo efficiente degli spazi, puntando in via prioritaria al ripristino delle aree dismesse, anziché all’occupazione di aree agricole".

Al progetto con l’obiettivo "di difendere il territorio" si erano messi di traverso anche consiglieri comunali di opposizione di Vaprio in Movimento guidati allora da Francesco De Marchis e agricoltori. Banchetti, campagne di sensibilizzazione e raccolte fondi hanno permesso di sostenere le spese legali. "Questo risultato ci ripaga di tutti gli sforzi - dicono oggi -. I campi sarebbero diventati un enorme magazzino di 55mila metri quadrati, un palazzo di sei piani, ma l’area interessata nel complesso fra pertinenze e parcheggi era di 125mila: inaccettabile". Tutto da rifare per i magistrati.

Bar.Cal.