REDAZIONE MILANO

Atm, nuove regole sui mezzi: posti a sedere tutti utilizzabili e App per gestire i flussi

Coefficiente di riempimento fino all'80%, implementata l'attività di igienizzazione

Persone in metropolitana a Milano (Ansa)

Milano, 10 settembre 2020 - In vista della ripresa delle attività scolastiche, Atm mette in atto un sistema articolato di misure in applicazione delle nuove norme contenute nel Dpcm del 7 settembre in materia di trasporto pubblico locale.

Tra le disposizioni più rilevanti del Dpcm, è consentito un coefficiente di riempimento dei mezzi fino all'80%. Di conseguenza, saranno progressivamente rimossi all'interno dei veicoli sia gli adesivi dei posti a sedere, che tornano a essere tutti utilizzabili, sia i marker rossi ''stai qui'' a bordo di treni, bus, tram e filobus. Resteranno invece i marker rossi in tutte le zone di attesa, così come rimarrà la segnaletica dei percorsi guidati nelle stazioni per indirizzare i flussi in entrata e uscita, nei corridoi e negli snodi di interscambio. In metropolitana vengono  icalibrati i sistemi di conteggio automatico dei passeggeri ai tornelli, portando la capienza massima dei mezzi non oltre l'80%: ove necessario, vale a dire nel caso in cui il numero di passeggeri dovesse superare la soglia prevista, gli ingressi saranno contingentati con la chiusura temporanea dei tornelli. Specifici annunci informeranno la clientela. In superficie, in caso di raggiungimento della capacità massima del mezzo, il conducente inviterà con annunci sonori gli ultimi passeggeri saliti a scendere e ad attendere il mezzo successivo. Inoltre, si ricorda alla clientela di prenotare sempre la fermata per scendere, poiché il conducente potrebbe non effettuarla nell'eventualità di vettura già completa. In ogni caso, in situazione di necessità il conducente, sempre in costante collegamento con la sala operativa Atm, potrà richiedere l'intervento delle Forze dell'Ordine.

Nuovi interventi si aggiungono al piano straordinariche Atm ha messo in atto fin dall'inizio dell'emergenza, che già prevede una sanificazione quotidiana di tutte le superfici di contatto su treni, bus, tram e filobus, di tutte le stazioni e le banchine, utilizzando prodotti a base di candeggina/cloro, solventi, etanolo, acido paracetico e cloroformio. Queste azioni vengono rafforzate con attività di igienizzazione dei mezzi anche durante il giorno, ai capolinea delle linee di superficie più frequentate e ai capolinea delle metropolitane, grazie a un sistema con atomizzatore che vaporizza una sostanza disinfettante su tutti le superfici di contatto. Già da fine agosto Atm ha dotato tutte le 113 stazioni delle quattro linee metropolitane di distributori di gel igienizzante per le mani, posizionati al piano mezzanino oltre la linea dei tornelli, invitando i passeggeri a disinfettarsi le mani prima e dopo il viaggio. In più, da lunedì 14 settembre, come primo step per le linee di superficie, tutti i 100 filobus della linea 90/91 saranno dotati di dispenser di gel, tre per ogni veicolo, in corrispondenza di porte e convalidatrici. Dalla settimana prossima i passeggeri avranno a disposizione anche una nuova funzione finalizzata sulla App, con la quale potranno consultare l'affluenza in tutte e 113 le stazioni della metro secondo le diverse fasce orarie della giornata. Questo nuovo strumento, disponibile anche in lingua inglese e consultabile anche sul web, si basa su un algoritmo che elabora i dati sull'andamento dei flussi e fornisce una previsione costantemente aggiornata del grado di frequentazione delle stazioni. I passeggeri quindi potranno verificare lo stato di affollamento delle stazioni per pianificare al meglio i propri spostamenti. Questa tappa segna un ulteriore passo avanti nel processo di digital innovation di Atm, che in questi mesi di emergenza Covid ha avuto un'accelerazione nello sviluppo di alcuni progetti già in cantiere, per offrire un servizio più semplice, accessibile e sicuro, riducendo al minimo la necessità di recersi di persona nei punti vendita. Infatti, dalla App mobile di Atm, grazie alle ultime soluzioni introdotte, si possono acquistare tutti i biglietti e i carnet, ricaricare tutti gli abbonamenti (settimanali, mensili, annuali) e prenotare l'appuntamento agli sportelli degli Atm Point.