
Si è concluso il concorso "I Luoghi del cuore" del Fai (Fondo Ambiente Italiano). E dalle classifiche, che in queste ore fanno il giro del web, arriva la notizia che entusiasma Gorgonzola: il Molino Vecchio è il mulino "più amato" (e più votato) dagli italiani. "Grande risultato - così Cristina Ricci, esponente dell’associazione culturale Concordiola - frutto dell’impegno di tante persone. Ora si progetti il futuro". Il recupero del "molino", icona cittadina e d’area, da molti anni abbandonato e in condizioni di degrado, è da tempo al centro di una mobilitazione di associazioni e cittadini. Ma per ora mancano i fondi. L’amministrazione comunale ha affidato poco tempo fa uno studio di fattibilità ad un espero: per accertare i costi e ipotizzare un percorso. Torniamo ai "Luoghi del cuore" e ai voti raccolti dal "Molino" di Gorgonzola. I clic a favore del monumento di Martesana sono stati 4495 in tutto. La struttura conquista dunque nell’ordine: l’88esimo posto nella classifica nazionale assoluta; un lusinghiero 14 esimo a livello regionale; ma soprattutto il primo posto assoluto nella classifica speciale dedicata ai Mulini. Fra coloro che esultano per il risultato, i volontari dell’associazione culturale Concordiola, da anni in prima linea nella “crociata” per il restauro. Del Molino Vecchio, dunque, negli ultimi anni molto si è parlato. Molto antico, macinava cereali e torchiava semi oleosi ben prima della scoperta dell’America. Lo attesta un documento, che certifica la cessione della struttura a Gualtiero Bascapè, Cancelliere e Giudice dei Dazi di Ludovico il Moro, nel 1490. Anche la storia recente è nota: il passaggio alla proprietà comunale nel 2005, il vincolo delle Belle Arti nel 2009, molte ipotesi di restauro rimaste lettera morta.Monica Autunno