
Il bacino dell’Adda e quello del naviglio Martesana,che attraversa la zona est di Milano, comprende luoghi affascinanti e pieni di attrattive da visitare anche nel giorno di ferragosto. In sella alla due ruote percorrendo la ciclopedonale lungo il canale artificiale della Martesana: da Milano a Cernusco sul Naviglio, da Trezzo sull’adda a Vaprio d’Adda fino a Cassano d’Adda, si possono scoprire angoli che raccontano la storia e consentono di ammirare la natura in tutto il suo splendore. È nella nella città delle acque, è così definita Cassano d’Adda bagnata da numerosi corsi d’acqua, che i vacanzieri di ferragosto possono ammirare l’arte pittorica. All’interno dell’Oratorio San Aquilino e San Carlo è possibile visitare l’esposizione di opere incentrate sulla vita di Maria nell’arte dal 1500 fino alla prima metà del ‘900 (orario 16:3018:30 - 21:1523:00). Nella vicina chiesa di San Dionigi si possono ammirare stupendi affreschi dei primi del 1600. Per gli appassionati delle gite fuori porta a contatto della natura, da non perdere la gita sull’Adda con imbarco a Trezzo sull’Adda in via Alzaia, zona Centrale Taccani. Alla partenza dell’imbarcadero, quello che si presenta agli occhi del navigatore è qualcosa di unico: la grande ansa del fiume formata dall’ultimo baluardo del “ceppo dell’Adda“ è dominata dalla mole imponente del Castello Visconteo di origine Longobarda. Ai suoi piedi, si può ammirare la centrale idroelettrica “Taccani“ capolavoro dello stile Liberty, una vera cattedrale dell’energia che si inserisce perfettamente nel paesaggio naturale. Non mancano i passaggi nell’oasi naturale dove è possibile ammirare: cigni, svassi, folaghe, tartarughe d’acqua e germani reali.
Stefano Dati