Laura Lana
Cronaca

L’ex assessore ora tenta la scalata

Vincenzo Barbarisi candidato sindaco con M5S, civiche e i fuorisciti dalla maggioranza di centrodestra

"Come ho vissuto la città? Molto male, per fortuna gli ultimi 10 anni ho avuto un occhio politico esterno, anche se ho visto di peggio rispetto al passato". Parla così Vincenzo Barbarisi, che dopo una parentesi torna da protagonista nella vita colognese. Ex assessore della seconda Giunta Soldano, già coordinatore provinciale dei Verdi, sarà l’avvocato cassazionista il candidato sindaco di una coalizione che mette insieme il Movimento 5Stelle, una serie di liste civiche dall’animo ambientalista e i furiusciti dall’attuale maggioranza di centrodestra.

"Mi sono dimesso da assessore un anno prima degli arresti perché non condividevo certe logiche politiche e amministrative – ricorda Barbarisi, 54 anni, colognese di origine pugliese – Sarà distorsione professionale, ma sono abituato a parlare carte alla mano. La mia campagna elettorale sarà fatta di concretezza. Ecco, se il centrosinistra con Alessandra Roman Tomat punta alla gentilezza, io sarò meno gentile e più diretto". Il rientro l’avvocato l’ha fatto con una serie di esposti. "L’affidamento senza gara ad Ates, quello sull’ospedale Covid in Fiera ben prima dei soci e degli investitori, quello sulle mascherine “pannolino“ della Regione. Bisogna ripartire dal rispetto delle regole". Ed è proprio su questo punto, dice Barbarisi, che si è riusciti ad aggregare l’attuale gruppo misto. Una grande coalizione, insomma, da Salvatore Capodici (che non sarà in lista) a Sergio Spinapolici, ex FdI. Oltre ai grillini, ci sarà un contenitore di civiche con Ambiente Innovazione, gli ecologisti che fanno riferimento all’European Green Party, gli Amici degli animali e un’altra lista con un nome ancora da definire.

"Quando il Movimento ha avuto la possibilità di aprire alle civiche, abbiamo iniziato un lungo percorso – rivela Andrea Ipsaro, M5Stelle – L’elemento green è la nostra cifra e uno dei temi fondanti. Nel programma troveranno spazio l’innovazione, lo sviluppo sostenibile, le ciclabili e la viabilità, l’attenzione alle periferie, l’ampliamento del centro da piazza Mentana a via Cavallotti, le politiche sociali".