BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Lavori in corso all’ufficio postale . Il Comune organizza una navetta

Dopo aver chiesto il posticipo dei lavori alle Poste, senza successo, Trezzo organizza una navetta gratuita per Grezzago: potranno...

Navetta gratuita per Grezzago: potranno salirci gratuitamente over 65 e invalidi

Navetta gratuita per Grezzago: potranno salirci gratuitamente over 65 e invalidi

Dopo aver chiesto il posticipo dei lavori alle Poste, senza successo, Trezzo organizza una navetta gratuita per Grezzago: potranno salirci gratuitamente over 65 e invalidi. Un’iniziativa alla quale partecipa il no-profit e la coop Crm. Sarà disponibile il mercoledì a partire dal 30 luglio. Fermerà in piazza Cereda, alle scuole elementari in piazza Italia, in via Brasca angolo Via Togliatti (fermata Atm).

Accompagnerà gli utenti all’ufficio dei vicini per tutte le pratiche, e li riporterà alle stesse fermate, a disposizione ci sono 8 posti (anche per una carrozzina disabili), la prenotazione è obbligatoria (telefono 02.90933232 dalle 10 alle 13 da lunedì a venerdì; segreteria.sociali@comune.trezzosulladda.mi.it).

"L’iniziativa nasce per attutire il disagio della chiusura della sede di via Mazzini per tre mesi, la riapertura è prevista a fine ottobre", spiega il Comune. E nel frattempo bisogna andare in trasferta. Trezzo rientra nel progetto Polis di Poste finanziato dal Pnrr, valore complessivo 1,2 miliardi (320 a carico dell’azienda) che coinvolge 7mila uffici postali in paesi e paesini "per offrire spazi di lavoro, favorire la coesione sociale e territoriale e contrastare lo spopolamento".

La manutenzione riguarda anche gli esterni, dove verranno installati armadi digitali "con i quali erogare servizi con un’operatività non stop e colonnine di ricarica".

Tutti gli ambiti saranno interconnessi e formeranno un’unica rete intelligente. Non solo. Saranno arredati per accogliere iniziative culturali, di salute e benessere. La trasformazione segue "principi di sostenibilità ambientale contribuendo alla transizione verde, allo sviluppo della mobilità elettrica, all’autoproduzione diffusa di energia rinnovabile con pannelli e consente la creazione di una rete locale IoT, Internet delle cose, fattore di sviluppo per piani pubblici di smart city".

Bar.Cal.