Agostino
Picicco*
Il nuovo anno scolastico raccoglie tante attese: tornare in presenza, recuperare le lacune della formazione in dad, liberarsi dalla dipendenza totale dalla digitalizzazione, riscoprire la bellezza dei rapporti personali, ritrovare chi si era allontanato, “aggiornare” l’empatia con i docenti, riprendere a fare i compiti insieme. Non è più un mistero che la dad, che ha caratterizzato l’ultimo anno e mezzo coinvolgendo più di due milioni di studenti, abbia prodotto risultati disastrosi dal punto di vista dell’apprendimento, del profitto e della socializzazione, pur avendo consentito un legame con il mondo della scuola. Tale esperienza resterà sicuramente nei ricordi di gioventù di tanti ragazzi, memori di disagi, magari di qualche sotterfugio (adeguato alla nuova tecnologia), e di una novità inaspettata, ma resta anche la consapevolezza di un incremento di quella povertà educativa che mette in crisi il nostro essere cittadini attenti al futuro. Il proposito a monte di questo nuovo anno scolastico è colmare le lacune dei professionisti, degli amministratori e dei governanti di domani. Si tratta di lacune non solo scolastiche ma anche culturali e motivazionali relativamente al senso di responsabilità. Su questo punto Milano può fare tanto per il grande numero di scuole, istituti di formazione, università. Se la Lombardia è la “locomotiva del Paese”, rappresenta anche un punto di riferimento nazionale e internazionale per lo studio e l’apprendimento. In tale contesto gli istituti di formazione esprimono una valida speranza per i giovani per evitare un futuro a tinte fosche. La pandemia sta chiedendo qualcosa in più a tutti. Può essere di buon augurio l’invito: "Non aver paura delle difficoltà che incontri; ricorda che l’aquilone si alza sempre con il vento contrario, mai con quello a favore". Il vento contrario non è mancato, e c’è tanto da recuperare, ma il nostro aquilone possiede la forza delle idee, dei talenti, dell’esperienza, della passione e dell’entusiasmo, elementi importanti per una ripresa che sia anche rinascita.
* Scrittore