BARBARA CALDEROLA
Cronaca

La Martesana “Ieri, oggi e domani” Storia del territorio in quattro film

Alla Casa delle Arti il debutto dei corti sul grande schermo. Il racconto delle bellezze. antichi mestieri e personaggi

di Barbara Calderola

È tutto pronto alla Casa delle Arti per il debutto dei corti sulla Martesana, oggi pomeriggio alle 16 la rassegna “Ieri, oggi e domani” scorrerà sul grande schermo.

Prodotti dall’Ecomuseo, realizzati da Emisfero Destro Teatro, i piccoli film sono perle che raccontano le bellezze di casa, ma anche antichi mestieri e personaggi famosi che hanno dato lustro a questo spicchio di Lombardia.

Pochi sanno che Giacchino Rossini era un habitué grazie alla sua passione per lo stracchino alimentata dal rapporto di amicizia con i Busca di Gorgonzola.

Un fitto carteggio racconta il legame del Maestro con la famiglia nobile e le sue incursioni golose.

Nelle pellicole c’è anche una star del Rinascimento, Cecilia Gallerani, la Dama con l’Ermellino, la giovane amante di Ludovico il Moro, consegnata alla gloria dal celebre dipinto di Leonardo da Vinci, che aveva il suo buen retiro a Carugate, legame del quale la città va fierissima. Un fascino che i video delle’Ecomuseo hanno saputo catturare per regalarlo al pubblico. Due dei quattro cortometraggi, "Martesana, una lunga storia" e "Martesana, terra d’acque" hanno visto la luce grazie a una campagna di raccolta fondi on-line, "Martesana è... WOW!", lanciata da Ecomuseo nel 2021. Insieme sono una cavalcata alla scoperta del patrimonio storico-artistico dal Medioevo al Novecento fra castelli, ville, chiese, antiche fabbriche che ormai sono pezzi di archeologia industriale, mulini, rogge, fontanili, laghetti di cava.

Le altre due pellicole, "Il Naviglio piccolo Martesana" e "Gente in Martesana" invece sono state finanziate dalla Regione, progetto Mi.Ma.Mu, Milano Martesana Muzzetta Sostenibili e Solidali, e si concentrano sulle filandere e sui vip d’antan. Insieme al sito internet di Ecomuseo che illustra 1.300 attrazioni della zona, i video sono un tassello del kit multimediale "Martesana: ieri, oggi, domani" pensato per il rilancio turistico dell’area e per la sua valorizzazione culturale.

Destinatari privilegiati dell’iniziativa, le scuole, i giovani che "domani dovranno proteggere questo patrimonio", ma anche abitanti "distratti" e viaggiatori curiosi sempre pronti a scoprire un tesoro nascosto o poco conosciuto e le storie dei loro protagonisti.

L’ingresso oggi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni si può scrivere una email a info@ecomuseomartesana.it