Un passo decisivo verso la realizzazione del nuovo centro sportivo è stato appena compiuto con la firma del contratto di partenariato tra il Comune, rappresentato dal sindaco Christian Garavaglia e dagli assessori Allevi e Artusi, la società proponente e la banca che sosterrà l’onere finanziario. Si tratta di un’opera attesa da decenni, che comprende strutture sportive, bar e piscina al fine di creare un luogo di ritrovo e aggregazione per tutti.
"Un’opera che rappresenta un’opportunità di crescita per il nostro bel paese: occorre ora saper cogliere questa opportunità per lo sviluppo di Turbigo – osserva il sindaco Christian Garavaglia – Ho lavorato tanti anni per pensare, progettare, finanziare e realizzare questa struttura, insieme a tutta l’Amministrazione comunale, assessori, consiglieri, dipendenti che ringrazio per aver condiviso questo impegno e questo investimento per il bene del nostro paese: percepiamo ora la sensazione di aver lasciato qualcosa di importante per il futuro di Turbigo".
L’intervento verrà realizzato da Consorzio Ercole, Iccrea BancaImpresa e Sport+, che avrà anche come compiti la manutenzione e la gestione dell’impianto. La nuova cittadella sportiva verrà realizzata dove per decenni è stata insediata una delle storiche aziende del paese, la conceria Cedrati, in un’area di 35.940 metri quadrati tra la statale Gallaratese e via Roma, in una zona già urbanizzata, centrale rispetto al paese e facilmente raggiungibile. È prevista una struttura coperta di 2mila metri quadrati con palestra con tribuna e palestrina, bar e servizi. La piscina scoperta occuperà un’altra area, compresa nei servizi, di 1.520 metri quadrati. Nell’area esterna saranno realizzati campi da tennis, padel, calcetto e beach volley.
"Viste le caratteristiche della proposta, l’investimento si struttura non solo come opera a vocazione sportiva ma anche come centro di aggregazione, socializzazione, attrazione di residenti in altri comuni", sottolinea il sindaco.
Giovanni Chiodini