ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

La città del Carnaroli “Storia del re dei risi” racconto lungo 70 anni

Il riso Carnaroli? È nato nel Sud Milano. Era il 1945 quando un agronomo di Paullo, Angelo De Vecchi, incrociò...

Il riso Carnaroli? È nato nel Sud Milano. Era il 1945 quando un agronomo di Paullo, Angelo De Vecchi, incrociò...

Il riso Carnaroli? È nato nel Sud Milano. Era il 1945 quando un agronomo di Paullo, Angelo De Vecchi, incrociò...

Il riso Carnaroli? È nato nel Sud Milano. Era il 1945 quando un agronomo di Paullo, Angelo De Vecchi, incrociò il vialone col lencino, ottenendo una nuova e performante varietà di riso. Ancora oggi Paullo è la "città del Carnaroli" e promuove periodici eventi per far conoscere e valorizzare quest’eccellenza culinaria.

Giovedì 20 febbraio la cittadina del Sud Milano ospiterà il convegno "Carnaroli 1945-2025: storia del re dei risi", promosso dal Comune e dall’Ente nazionale risi per celebrare gli 80 anni di questo alimento. Appuntamento alle 18 nella sala consiliare di piazza Libertà. Oltre ai responsabili dell’Ente nazionale risi, all’evento saranno presenti Paola e Achille De Vecchi, eredi dell’ideatore dello storico chicco.

Sono previsti contributi da parte della sommelier del riso Valentina Sello e della nutrizionista Vera Dini D’Arezzo. Aprirà il convegno il sindaco di Paullo Luigi Gianolli; la chiusura dei lavori è affidata al presidente locale della Pro Loco, Andrea Bertolazzi.

"Il Carnaroli è il simbolo dell’anima della nostra comunità, che è riuscita a produrre un’eccellenza internazionale - commenta Gianolli -. Un’innovazione che ha trovato terreno fertile in tutto il mondo, diventando il riso per eccellenza".

A.Z.