
Sfilata cavalli in centro a Milano
Milano, 9 maggio 2015 - Da oggi, torna a vivere il trotto milanese: l'ippodromo della Maura apre riqualificato con il nuovo circuito del trotto, con la festa di compleanno di Varenne: la Snai, che ha i diritti di immagine del "Capitano" ha deciso di festeggiare il suo 20esimo compleanno al taglio del nastro del nuovo impianto. L'ingresso alla Maura per vedere il trottatore più famoso del mondo è gratuito, poi l'accesso nelle giornate di corsa sarà di 5 euro per gli uomini e di un euro per le donne. Il 30 aprile si terranno le prove di qualifica.
Per festeggiare questo grande evento, carrozze d'epoca, sulky, cavalli e cavalieri hanno sfilato dal teatro della Scala alla Scala del trotto. Il nome richiama la cascina storica, l'ultima corsa prima della chiusura è stata quella del 30 dicembre 2012 e oggi si riprende con lo sport e con diversi eventi. Per raggiungere l' ippodromo la sfilata è passata dal Castello attraversando numerose vie del centro. "È una nuova grande cose per Milano, di sport ma non solo. Si riapre una importante realtà e 66 persone che erano in cassa integrazione tornano al lavoro - ha commentato il vicesindaco Ada Lucia De Cesaris a bordo di una carrozza con cavalli bianchi assieme al collega di giunta Franco D'Alfonso - è un intervento importante per il quartiere e realizzato secondo criteri di massima sostenibilità". In carrozza verso l' ippodromo dove proseguiranno i festeggiamenti e le corse, assieme a D'Alfonso e De Cesaris anche il sovrintendente Alexander Pereira. Numerosi i cittadini e i turisti che hanno seguito e immortalato la sfilata soprattutto in piazza Duomo.
L'ippodromo della Maura, di 32 ettari, darà lavoro a 52 operai e 14 impiegati. Comprende il nuovo tracciato del trotto con una parte residuale di piste di allenamento del galoppo, per "un connubio tra due discipline", con un corridoio laterale in erba e anelli in sabbia e trucioli. Tutto realizzato "a chilometro zero - ha spiegato l'ad di Trenno - con materiali del vecchio trotto come anche le recinzioni e la segnaletica verticale". L'ingresso e' lungo via Lampugnano, con una piazza dominata da un grande ferro di cavallo, con la parte aperta rivolta rigorosamente verso l'alto, per essere "di buon auspicio", un parcheggio e una clinica veterinaria per animali di piccola taglia. La pista, un tracciato parabolico affiancato da tribune coperte, e' stata testata in prove libere il 13 e 14 aprile e il responso dei driver e' stato che "si tratta di un anello unico in Europa, da record del mondo, perche' con una piattaforma di 32 metri, raggi di curva di 100 metri e una pendenza del 12 per cento si ha la sensazione di correre sempre in rettilineo", ha raccontato Marzullo.