REDAZIONE MILANO

Milano, è l’inverno più caldo degli ultimi 123 anni...

Una temperatura media di otto gradi, sotto zero solo due giorni a gennaio. Quella appena passata è stata la 'stagione fredda' più anomala

Paesaggio già primaverile al Castello Sforzesco

Milano, 18 marzo 2020 - Con una temperatura media di otto gradi, superiore di 3.5 gradi al "Clino" (il valore che indica la media per il trentennio 1981-2010, usato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale) questo è stato l’inverno più caldo degli ultimi 123 anni a Milano. Secondo le rilevazioni dalla Fondazione Omd (Osservatorio meteorologico Milano Duomo), in particolare della centralina di Milano Centro (presso la sede centrale dell’Università degli Studi), tutti e tre i mesi della stagione compresa tra il 1 dicembre 2019 e il 29 febbraio 2020 sono stati caratterizzati da valori ben al di sopra della norma.

Se la temperatura media di gennaio, 6.3 gradi, ha superato di 2.7 gradi quella tipica del periodo, addirittura dicembre e febbraio sono stati i più caldi di sempre, rispettivamente con una media di 7.6 gradi e di 10gradi. Natale, in particolare, è stato il giorno con il maggiore scostamento della temperatura media dalla norma: 11.3 gradi contro i 3.4 del Clino. Anche la media delle temperature massime 11.4 e quella delle temperature minime 5.1 sono state le più elevate di sempre. La temperatura massima assoluta del trimestre, 20 gradi è stata registrata il 24 febbraio, all’interno di un mese in cui, a causa anche dei numerosi episodi di föhn, ben dodici giornate hanno chiuso con un valore massimo superiore ai 15 gradi. Quasi primaverile anche la temperatura massima assoluta di dicembre: 16.4 gradi rilevati sempre il giorno di Natale.

Solo tre sono stati i giorni di gelo, con temperatura minima inferiore allo zero, dal 7 al 9 gennaio, un periodo caratterizzato da nebbie e foschie. Non si sono mai verificate invece giornate di ghiaccio, durante le quali cioè la temperatura massima rimane inferiore allo zero. La massima più bassa, 2.8 è stata registrata il 7 gennaio, mentre il record di minima assoluta della stagione -0.8 appartiene al 9 gennaio. Sono stati invece 132.7 i millimetri di pioggia cumulati nel corso dell’inverno, un valore inferiore alla media Clini di 176.6 mm; i tre mesi, però, dal punto di vista delle precipitazioni hanno avuto comportamenti differenti. Se dicembre, infatti, è stato uno dei più piovosi degli ultimi anni con 93.6 mm di accumulo (contro i 69.4 mm tipici del periodo), decisamente più avari di precipitazioni sono stati gennaio (31.8 mm) e ancora di più febbraio (7.3 mm).