
Il Comune chiama e 450 start up rispondono. L’amministrazione ha lanciato un bando per chiedere alle imprese più innovative della città di dare una mano a pensare alla strategia di adattamento migliore che Milano possa attuare per affrontare e uscire dalla situazione di emergenza sanitaria a cui deve far fronte dallo scorso marzo. La “chiamata’’ di Palazzo Marino non è caduta nel vuoto, anzi secondo una lista inserita in una determina comunale sono 450 le start up pronte a presentare progetti per il rilancio del capoluogo lombardo. Imprese di vari settori, dall’informatica all’urbanistica fino alla fornitura di servizi per il tempo libero e per incrementare le aree pedonali e il verde pubblico. Ce n’è per tutti i gusti. Ora toccherà al Comune fare una selezione e scegliere le proposte più utili per la ripartenza della città.
A proposito di incremento del verde, intanto, ieri pomeriggio il sindaco Giuseppe Sala e l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran hanno visitato il nuovo giardino lungo la passeggiata Pasternak, in onore dello scrittore Boris Pasternak, progettato dallo studio Herzog & de Meuron e SD partners e da ieri aperto al pubblico in viale Crispi. Erano presenti anche il presidente del Municipio 1 Fabio Arrigoni, il presidente di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Carlo Feltrinelli, il ceo del Gruppo Feltrinelli Roberto Rivellino e il Director asset management di Coima Sgr Luca Mangia. Si completa così il progetto che apre alla fruibilità di nuovi spazi esterni anche sul fronte di viale Crispi. L’ampio boulevard che si sviluppa lungo il perimetro della Fondazione Feltrinelli è caratterizzato da 30 alberi, percorsi pedonali e ciclabili. L’intervento è stato realizzato da Coima sgr.
M.Min.