
Operazione “Apollo” anti-Covid alla scuola Bacone: in tutte le aule delle elementari e medie di piazza Bacone sono stati installati apparecchi di illuminazione e sanificazione dell’aria. Agiscono 24 ore su 24, anche durante le lezioni, e sfruttano il principio della fotocatalisi combinato a nanomateriali, filtri di ultima generazione e ventole: l’aria viene depurata da virus e patogeni. Il progetto è firmato Ensto Italia, ha ricevuto pieno appoggio dal preside Antonio Re e dal consiglio d’istituto ed è stato tenuto a battesimo dall’Orchestra da camera Canova e dal virologo Fabrizio Pregliasco, che hanno partecipato alla festa di “riapertura in sicurezza” della scuola accogliendo gli alunni. "Apollo è in grado di sanificare circa 60 metri cubi d’aria all’ora – spiega Guglielmo Rutigliano, direttore di Ensto Italia –. Questo permette in una scuola di fare lezione a finestre chiuse e procedere al riciclo dell’aria durante il cambio dell’ora. La sanificazione avviene costantemente, 24 ore al giorno". A novembre è arrivata anche la certificazione dell’impianto, efficace sia sul virus H1N1, sia su altri patogeni, allergeni, particolato, formaldeide e altri gas volatili nocivi.
Ieri l’orchestra da Camera Canova, diretta da Enrico Saverio Pagano, si è esibita in sicurezza nelle aule e nel cortile, dove c’è stato un momento di raccoglimento in memoria delle vittime della pandemia. L’inno di Mameli ha dato il via alle lezioni e alla lectio di Fabrizio Pregliasco.
Intanto – col ritorno in aula al 50% degli studenti delle superiori – continua la sperimentazione dei filtri anti-Covid anche all’istituto tecnico Schiaparelli Gramsci. Qui 52 depuratori per l’aria dotati di filtro anti Sars-CoV-2 sono stati installati in tutte le aule, nei laboratori di informatica, in biblioteca e pure nella palestra. Il progetto pilota durerà tutto l’anno scolastico e nasce da un accordo fra Nanohub - la start-up italiana specializzata in nanotecnologie che li ha brevettati -, Città Metropolitana, la scuola milanese e la Dto.
Si.Ba.