LUCA ZORLONI
Cronaca

Immobiliare, aria di ripresa: boom a Baggio e Gallaratese

Prezzi più bassi, tassi più favorevoli in banca e agevolazioni fiscali per chi ristruttura hanno aiutato la ripresa di un mercato per anni stagnante o in recessione

Milano in notturna

Milano, 2 ottobre 2017 - Il mattone è tornato a ballare a Milano. Tra gennaio e giugno di quest’anno le compravendite di case sono aumentate dell’8,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Spinti anche da un leggero sfoltimento dei prezzi medi per gli appartamenti di nuova costruzione, che rispetto a dieci anni fa perdono un 2,2% per attestarsi a 4.818 euro. Prezzi più bassi, tassi più favorevoli in banca e agevolazioni fiscali per chi ristruttura hanno aiutato la ripresa di un mercato per anni stagnante o in recessione. Viaggia in positivo anche il mercato degli affitti, con un aumento dei canoni del 4,4% nel confronto tra il primo semestre del 2017 e quello del 2016.

E in generale la maggior parte dei quartieri di Milano assiste a un incremento delle compravendite, con punte del +4,2% tra Baggio e Quinto Romano e +4,1% al Gallaretese, imputabili all’inaugurazione di nuovi quartieri residenziale. Bene anche l’asse Viale Piceno-Viale Indipendenza, in attesa della nuova metropolitana, l’area dell’ospedale San Carlo, il rione Selinunte-Rembrandt. Sul fronte commerciale, uffici e box sono stabili, i negozi hanno una lieve ripresa, mentre il balzo più significativo interessa i centri direzionali: +5,6% su base annua, per effetto dell’apertura di nuove sedi di multinazionali in città, che hanno a loro volta trainato l’investimento dell’immobiliare. «Il clima di fiducia degli agenti immobiliari è positivo, ma gli indicatori evidenziano qualche flessione rispetto ai periodi precedenti – osserva Vincenzo Albanese, presidente della Federazione italiana mediatori d’affari e agenti. Continua la crescita della domanda e l’assorbimento dell’offerta, il numero di scambi è positivo e lo sconto applicato ai prezzi di vendita è in forte contrazione. Gli appartamenti più richiesti? Metratura compresa tra i 50 e gli 85 mq (43% del campione), 85-115 mq (22%) e meno di 50 mq (18%).

Per i prossimi mesi si stima una normalizzazione del numero degli scambi, con sconti sempre più in calo e prezzi in lieve aumento. Anche la locazione residenziale appare come un ambito in crescita, sia in termini di aumento di domanda sia di richiesta di prodotto «nuovo». Sergio Enrico Rossi, a capo dell’area Sviluppo delle imprese della Camera di commercio di Milano, avverte: «Nonostante la fase attuale si presti a una lettura complessivamente positiva, è chiaro che la ripartenza è caratterizzata da ritmi che differiscono significativamente a seconda dell’ubicazione e della tipologia del prodotto, a dimostrazione del fatto che siamo di fronte a una domanda fortemente selettiva».