
L’assessore Fulvio Palladini e il sindaco Marco Pozza al chiosco di via Libertà
Le edicole possono rappresentare un investimento redditizio e un servizio utile alla comunità. L’esempio a Cesano è dell’Edicola che non c’è, l’attività aperta in via Fermi che è stata in grado di adeguarsi ai tempi moderni, reinventandosi e proponendo, oltre alla classica vendita di giornali e riviste, anche servizi utili come spedizioni, punto ritiro per i pacchi, fotocopie, pagamenti e, in più, assistenza fiscale e per certificati. Un esempio virtuoso di commercio di vicinato che i cittadini apprezzano.
Per questo, il Comune ha pensato di proporre un bando simile a quello già pubblicato qualche anno fa per l’edicola di via Fermi. Questa volta, lo spazio da assegnare (fino al 2032) è l’ex edicola di via Libertà, nel quartiere Pasubio. "Abbiamo avviato il percorso del bando pubblico di assegnazione, per far tornare in attività la rivendita – spiega il sindaco Marco Pozza –, così come avevamo fatto, con successo, per l’edicola di via Fermi. Abbiamo voluto inserire alcune premialità, favorendo la possibilità anche ai giovani di mettersi in gioco. Riteniamo inoltre importante – aggiunge Pozza – sostenere il valore sociale del commercio del vicinato, l’imprenditoria femminile e coloro che investono con un’attenzione particolare alla sostenibilità".
"I criteri di assegnazione del chiosco di circa 26 metri quadrati – spiegano dal Comune – daranno il maggior numero di punti al progetto, proposto da persone o società, per una nuova edicola e, a seguire, all’attività di bar, caffetteria, gelateria, spazi culturali, libreria e rivendita di fiori e piante". Secondo il bando, saranno apprezzati e ulteriormente valorizzati i progetti che includono le persone diversamente abili e i progetti ecosostenibili. Un punteggio maggiore sarà assegnato agli under 35 anni e all’imprenditoria femminile. Il bando è attivo fino al 12 settembre (tutte le informazioni sul sito istituzionale).
"Ci rendiamo conto – conclude l’assessora al Marketing territoriale e commercio Maria Pulice – che le edicole stiano vivendo un momento particolarmente complesso, perché le persone acquistano sempre meno giornali. Però non possiamo abbandonare a se stesso uno spazio che potrebbe essere valorizzato, trovandosi in un punto strategico di Cesano Boscone, adiacente a un parco, a delle scuole e vicino alla Casa dei giovani/del gioco di via Trento e al confine con Milano".