
Stanziati 1,76 milioni di euro provenienti dall’avanzo di amministrazione. Le priorità: manutenzione delle scuole il sostegno alla disabilità e il verde
Lotta all’evasione fiscale, investimenti in opere pubbliche, riduzione del debito. Con questi capisaldi, si consolidano le finanze del Comune che ha chiuso il 2024 con un risultato di amministrazione fortemente positivo: 14 milioni di euro. Dopo i dovuti accantonamenti, l‘avanzo di amministrazione disponibile per investimenti e altre destinazioni è stato di quasi 5 milioni di euro. Questi i numeri del rendiconto economico 2024, approvato durante l’ultima seduta del consiglio comunale.
Tra le principali voci spiccano i 2,5 milioni di euro incassati l’anno scorso dalla lotta all’evasione fiscale; nel complesso, dal 2018 ad oggi, ammontano a 18 milioni i fondi incamerati dal recupero dei tributi inevasi. Un altro aspetto: nel 2024 il Comune ha finanziato le spese correnti con le sole entrate ordinarie, senza fare ricorso ad oneri di urbanizzazione, o alienazioni d’immobili. Pari a 8 milioni di euro gli investimenti in opere pubbliche; da segnalare l’estinzione anticipata di 13 mutui, che erano stati contratti prima del 2010.
"L’approvazione del rendiconto 2024 certifica la solidità della nostra gestione amministrativa - commenta il sindaco Marco Segala -. Questo documento rappresenta una fotografia oggettiva della nostra azione: un equilibrio tra programmazione e realizzazione, tra visione e concretezza". "Abbiamo dimostrato capacità d’incasso e gestione delle risorse, assicurando al contempo il pagamento puntuale dei fornitori - aggiunge Mario Grioni, vicesindaco e assessore al bilancio -. Il nostro Comune gode di credibilità e può guardare con fiducia al futuro". Durante l’ultimo consiglio comunale è stata anche approvata la prima variazione al bilancio del 2025. Grazie a questa manovra, sono stati stanziati 1,76 milioni di euro provenienti dall’avanzo di amministrazione. Le risorse verranno destinate a interventi in svariati ambiti, tra i quali la manutenzione e la sicurezza delle scuole, la riqualificazione del verde pubblico, il sostegno alla disabilità, l’ampliamento dell’offerta dei centri estivi. Obiettivo dell’operazione è migliorare i servizi e la qualità di vita dei residenti, senza compromettere gli equilibri di bilancio. Alessandra Zanardi