
Comune, perdite fino a 80 milioni l’anno di oneri
L’inchiesta sulla gestione urbanistica frena a Milano il settore immobiliare che in dieci anni, da Expo 2015, ha raccolto investimenti per circa 35 miliardi di euro. A oggi, invece, sono circa 150 i cantieri bloccati. A rischio, secondo uno studio di Scenari Immobiliari, 12 miliardi di potenziali investimenti, e altri 26 miliardi di euro di ricadute sul sistema economico milanese, dai mobili ai servizi. Senza considerare i risvolti per l’occupazione e gli incassi per il Comune, stimati come oneri e contributi tra 60 e 80 milioni di euro l’anno.
A subire le conseguenze degli stop, anche gli incolpevoli cittadini che hanno acquistato casa “sulla carta“, spesso investendo i risparmi di una vita, con mutui già accesi o prestiti fatti, e ora si trovano senza niente in mano. "Speriamo che, se qualcuno ha sbagliato, ne paghi le conseguenze", afferma Filippo Borsellino, portavoce del Comitato delle Famiglie sospese, secondo cui la situazione di blocco riguarda circa 4.500 famiglie. "Per ora siamo le uniche vittime di questa situazione, non credo sia tollerabile", aggiunge Borsellino, che l’altro giorno era davanti a Palazzo Marino per chiedere un tavolo con tutti i soggetti coinvolti. "Non abbiamo la presunzione di superare la legge, di imporci sulla legge. È giusto che la Procura faccia il suo lavoro, ma è anche giusto che le centinaia di famiglie di Milano vengano tutelate".
Anche i proprietari di case, sotto la sigla di Assoedilizia, si dicono preoccupati. "Le vicende edilizio-giudiziarie milanesi hanno pesantemente influenzato la vita cittadina, evidenziando la necessità di un intervento complessivo sulle norme urbanistiche", si legge nella relazione del Consiglio Direttivo presentata dal presidente Achille Colombo Clerici.
"Assoedilizia – promette – ha rilanciato il suo impegno per incrementare la locazione, contrastando la crisi abitativa così pesantemente sentita a Milano. Tra l’altro i canoni concordati sono aumentati del 50% dopo il nuovo accordo del luglio 2023".