REDAZIONE MILANO

Humanitas San Pio X, giornata di 'formazione' per futuri e neo genitori

Tra le novità, un laboratorio tutto al maschile sull’ABC della puericultura e percorsi diagnostici per il benessere cardiovascolare in gravidanza

Una nursery

Milano, 9 ottobre 2017 - Al via la seconda edizione di HumanitasMAMA, l’evento del Punto Nascita di Humanitas San Pio X per futuri e neo genitori. Tra le novità, un laboratorio tutto al maschile sull’ABC della puericultura e percorsi diagnostici per il benessere cardiovascolare in gravidanza.

L'appuntamento è per sabato 14 ottobre, dalle 10 alle 17.30, con tante proposte incentrate su prevenzione, formazione e benessere sia per mamme che per papà, a cui questa seconda edizione dedica un'area esclusiva, il "Papà Camp", con neonatologo e formatore per cambio del pannolino, bagnetto, pappa, pianto e trasporto sicuro. Grande attenzione al vissuto dei futuri genitori già dal Talk di apertura in auditorium (ore 10-11) in cui mamme e papà potranno confrontarsi sui diversi dubbi relativi a gravidanza, parto e nascita del bebè con gli specialisti del Punto Nascita.

“Non è immediato per un uomo sentirsi padre – ha spiegato il dott. Marco Nuara, neonatologo di Humanitas San Pio X e guida del Papà Camp –. Per molti questa consapevolezza arriva dopo qualche mese, quando il bambino è in grado di dare loro attenzione, interagire o quando si sentono davvero in grado di accudirlo”. Da qui, l’idea di coinvolgere i futuri e neo papà con corsi di puericultura (cambio del pannolino, igiene intima di maschi e femmine, bagnetto, comprensione del pianto), ma anche di sicurezza in auto, visto che sono spesso proprio loro a dover scegliere seggiolini e trasportini, orientandosi tra le normative in continuo aggiornamento. Infine, corso di massaggio neonatale per sperimentare il piacere del contatto con il proprio piccolo. “Il Papà Camp si ispira a ciò che accade normalmente nel nostro Punto Nascita – ha aggiunto la dott.ssa Paola Marangione, responsabile di Neonatologia -. Coinvolgendo fin da subito i papà nell’accudimento responsabile dei figli, li aiutiamo a entrare in sintonia con la paternità, trovando il loro ruolo all’interno dei nuovi equilibri familiari. Questo non significa sostituirsi alla mamma, ma acquisire sicurezza per avviare fin da subito la relazione con il proprio bambino”. Al termine, ai partecipanti verrà distribuito il vademecum del Papà Camp redatto dai neonatologi dell’ospedale, con il riassunto di quanto appreso.

Durante la giornata, inoltre, laboratori di pilates, musicalità, danza mamma-bimbo, incontri sul portare i bimbi con fasce e marsupi, esercizi per prepararsi al travaglio e ginnastica per il perineo. In tema di salute, esami diagnostici con i cardiologi del nuovo ambulatorio Cuore di Mamma, ecografie in 3D e consigli nutrizionali in gravidanza e svezzamento, anche per donne vegetariane e vegane, con i medici dell'ambulatorio Baby Green. Per finire, tour guidati del Punto Nascita per familiarizzare con gli spazi prima del grande giorno. 

Tra le novità del Punto Nascita che verranno presentate il 14 ottobre, l’ambulatorio Cuore di mamma di prevenzione cardiovascolare. “Sono tanti i fattori che provocano una maggiore incidenza di problematiche cardiovascolari nelle future mamme rispetto ai decenni scorsi - ha spiegato la dott.ssa Margherita Dell’Orto, responsabile di Cardiologia in Humanitas San Pio X -. Fra questi: l’aumento dell’età media della donna al primo figlio e la possibilità di portare avanti una gravidanza anche in presenza di vizi cardiaci congeniti un tempo incompatibili con essa (grazie ai progressi della scienza)”. Se a questo si aggiunge il fatto che fisiologicamente il cuore della mamma è sottoposto a molti stress durante i nove mesi di attesa, come sbalzi di pressione e aumento del volume ematico, si comprende quanto diventi importante fare prevenzione. “La gestione di problemi cardiaci che insorgono durante i nove mesi di gestazione può diventare delicata e fonte di preoccupazioni spesso ingiustificate per il semplice fatto che non è nota la condizione cardiaca di inizio gravidanza e quindi manca un termine di paragone clinico” – ha concluso il prof. Alvise Polese, cardiologo di Humanitas San Pio X e referente del servizio Cuore di Mamma.  Le visite proposte dall’ambulatorio servono dunque per monitorare il benessere cardiovascolare con regolarità, in modo da evidenziare tempestivamente l’insorgere di eventuali problematiche.

La partecipazione alle attività è gratuita, su prenotazione. Per i genitori che interverranno accompagnati da neonati, l’ospedale mette a disposizione un’area nursery per il cambio pannolino e una per il parcheggio dei passeggini. Maggiori informazioni nel modulo di iscrizione: www.sanpiox.net