ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Humana, la generosità paga bene

Grandi numeri per l’azienda di Pregnana: donati 91mila chili di indumenti, vantaggi anche per l’ambiente

di Roberta Rampini

Sono stati 91.191 i chili di abiti, scarpe, accessori e biancheria per la casa usati donati dai cittadini di Pregnana Milanese in tre anni, con un risparmio economico sui costi di smaltimento di circa 16mila euro. Sono i numeri della collaborazione avviata dal Comune con Humana People to People Italia, l’organizzazione umanitaria che ha la sede principale proprio a Pregnana Milanese. Un esempio virtuoso di economia circolare che nasce dalla condivisione degli obiettivi comuni di sostenibilità e solidarietà. Un progetto che piace anche ai pregnanesi, tant’è che nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha rinnovato la convenzione per il servizio di raccolta e avvio a recupero degli indumenti usati. "Le donazioni testimoniano un coinvolgimento sempre più attivo dei cittadini in questa iniziativa – spiegano i responsabili di Humana Italia –. A questi si aggiungono anche i benifici ambientali ottenuti grazie alle donazioni, è stato possibile evitare l’emissione di 328 tonnellate di anidride carbonica, risparmiare 548 milioni di litri d’acqua, impedire l’utilizzo di 27 tonnellate di pesticidi e 54 tonnellate di fertilizzante". Complessivamente nel 2020 (ultimo dato disponibile) Humana ha donato 223mila euro a sostegno dei propri progetti di cooperazione internazionale e di iniziative socio-ambientali. Nella sede di via Bergamo, dove c’è il centro di smistamento degli indumenti usati, lavorano 106 dipendenti. E’ qui che quotidianamente gli abiti raccolti nei cassonetti gialli distribuiti su tutto il territorio vengono selezionati, igienizzati e destinati ai negozi solidali di Humana in Italia e in Europa. Ogni abito usato donato nei contenitori di Humana contribuisce per i Comuni che aderiscono all’iniziativa a ridurre anche i costi di smaltimento dei rifiuti.

Sul territorio pregnanese i contenitori sono posizionati in via per Cornaredo, via Marconi, via Leopardi, via Nazario Sauro, via Trieste, via Genova, via Bergamo. Nella provincia di Milano i cassonetti gialli sono 440, ma Humana è presente in 42 provincie italiane. L’associazione nata nel 1998 per realizzare progetti di cooperazione, oggi è il primo operatore in Italia per la gestione del servizio di raccolta abiti, ha aperto 10 negozi vintage &second hand a Torino, Milano, Bologna, Verona e Roma dove è possibile acquistare capi di qualità a prezzi accessibile.