ANNA GIORGI
Cronaca

Oscar della moda 'green' alla Scala: superstar Sofia Loren e Valentino / FOTO

La terza edizione dei Fashion Awards ispirata a Leonardo da Vinci

Green Carpet Fashion Awards

Milano, 23 settembre 2019 - Sofia Loren e Valentino star della terza edizione dei Green Carpet Fashion Awards, l’Oscar della moda sostenibile in scena al Piermarini. Una manifestazione che quest’anno si è ispirata a Leonardo da Vinci. Il direttore creativo, infatti, ha scelto di omaggiare il genio toscano a 500 anni dalla sua morte. «Lo stile attento e la visione ispirata di Leonardo Da Vinci sono stati celebrati continuamente per oltre mezzo millennio Nel 2019 il mondo ha celebrato l’impatto di Da Vinci su arte, moda e storia ed è giusto che ciò si rifletta nei Green Carpet Fashion Awards come celebrazione della cultura e del talento italiano», sottolinea Hamish Bowles.

A fare gli onori di casa il presidente della Camera nazionale della moda italiana, Carlo Capasa, con Livia Firth, ambasciatrice della moda «green» nel mondo e moglie dell’attore Colin Firth, anche lui presente alla Scala. Poi ospiti d’eccezione, tra cui molti italiani: le modelle Giulia Salemi e Antonia Dell’Atte, la stilista inglese Stella McCartney, Michelle Hunziker con il marito Tomaso Trussardi, la stilista del brand Genny Sara Cavazza, Amanda Lear e Simona Ventura, la top model Eva Riccobono, la produttrice cinematografica Ginevra Elkann, l’attrice Stefania Rocca e il presidente del gruppo Kering François-Henri Pinault, solo per citare alcuni nomi. Presente, alla Scala, anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala, in compagnia della moglie. E il premio, che rende onore a una carriera straordinaria, è stato consegnato allo stilista Valentino Garavani, 87 anni, dall’attrice Sofia Loren, emozionata fino alle lacrime. «La mia più grande gioia stasera è stato sapere che la signora Loren avrebbe partecipato», ha detto commosso Valentino, accolto da una standing ovation. Lo stilista lombardo è stato premiato per «il suo lavoro iconico che dura da oltre cinque decenni e per il sostegno al talento, al design e alla moda italiana». Una statuetta realizzata da Chopard è stata donata a tutti i vincitori che si sono distinti sul piano della sostenibilità fashion.

Gli Oscar della moda sostenibile hanno trasformato la stessa Milano in un giardino. Tra piazza della Scala e Palazzo Marino piante, fiori, terra e ortaggi hanno accolto curiosi e addetti ai lavori. Più green di così! «Se le ragazze e i ragazzi della generazione Greta – spiega l’assessore aModa e design del Comune di Milano, Cristina Tajani – si rispecchieranno in una filiera globale del fashion che possa dirsi fino in fondo sostenibile e rispettosa dei lavoratori sarà anche perché in tanti, da Milano, hanno acceso per tempo i riflettori sulle ombre, premiando invece le luci». La strada per un fashion sostenibile è lunga e complessa. Le domande che solleva un business da tremila miliardi sono sotto gli occhi di tutti. Si tratta di trovare le soluzioni. Il vincitore e gli altri finalisti della competizione Green Carpet Fashion Awards avranno l’occasione di presentare la collezione alla Fashion Week di Milano nel febbraio 2020, con il supporto della Camera nazionale della moda.