MONICA AUTUNNO
Cronaca

Gorgonzola e Cernusco, dal pulpito lezioni antitruffa di preti e carabinieri agli anziani

Tonache e divise si alleano per aiutare la terza età ad evitare i frequenti raggiri. Debutto a Gorgonzola e Cernusco

Gorgonzola e Cernusco - Truffe agli anziani, offensiva e sensibilizzazione, fra divise e pulpito: la rinnovata e capillare campagna antitruffa è dell’Arma, le istruzioni per non cadere nella rete dei malviventi arrivano... dopo la messa. La campagna di prevenzione delle truffe ai nonni, promossa e rinforzata in queste settimane dai carabinieri, è ripartita ufficialmente ieri, con due incontri al termine della messa domenicale, a Cernusco sul Naviglio e a Gorgonzola, in coda alle funzioni più seguite di mezza mattina. Proseguirà per molte settimane e toccherà tutti i centri della zona, con la stessa modalità e in collaborazione con i parroci.

Obiettivo, in un luogo familiare per tanti anziani, informare sulle tipologie di truffa e sui rischi, ricordando i numeri da chiamare in caso di emergenze, illustrando i comportamenti da adottare nel caso ci si trovi in situazioni insidiose, magari sulla porta di casa propria, o, peggio, all’interno. Parrocchie partners convinte dell’iniziativa: post informativi o annunci sui bollettini parrocchiali hanno preceduto e accompagneranno le attività, l’invito alla partecipazione agli incontri risuona dall’altare.

L’imprimatur al rinforzo delle attività d’informazione antitruffa arriva dal comando generale dell’Arma. La problematica è lungi dall’essere risolta. Le modalità d’azione dei malviventi sono infinite. Talvolta va buca, ma spesso il colpo riesce. L’indicazione è ancora una volta quella di raggiungere i capelli d’argento, per attività di sensibilizzazione, in tutti i luoghi che frequentano. Fra questi la chiesa, ed ecco la collaborazione con i parroci, in prima linea nell’attività di sensibilizzazione e trait d’union con i militari delle stazioni cittadine.

A Gorgonzola, sul bollettino parrocchiale della comunità guidata da don Paolo Zago, una comunicazione del comandante della stazione cc Gianni Graziani: "Sulla tematica delle truffe è emersa l’esigenza di “integrare” la quotidiana azione di prevenzione e di contrasto con un’opera mirata di rassicurazione sociale, attraverso consigli pratici per evitare di rimanere vittime di truffe". È stato invece il comandante della stazione di Cernusco Giuseppe Palmieri a incontrare gli anziani cernuschesi, al termine della funzione e in una sala separata del complesso parrocchiale. A lui, subito, il grazie del sindaco Ermanno Zacchetti.