GIOVANNI CHIODINI
Cronaca

Gli agricoltori puntano sulla Fiera Ma i giovani riducono la produzione

Nella zona da sempre a vocazione agricola, l’impennata dei costi energetici mette in ginocchio tante attività

di Giovanni Chiodini

L’agricoltura non sta certamente attraversando un buon momento. Nell’ultimo trimestre è stato il solo comparto a far registrare un Pil negativo, meno 1.1%. Parecchie aziende agricole hanno ridotto le produzioni per contenere i costi in costante incremento (non solo quelli energetici ma anche del 170% per i concimi, del 90% dei mangimi del 300% delle bollette idriche per uso irriguo). Molte stanno lavorando con guadagni risicati, se non addirittura col segno negativo.

Anche l’Abbiatense vive queste problematiche, rischiando di perdere competitività in una zona che era sempre stata a vocazione agricola. I giovani che si stavano avvicinando alla terra - con l’avvio di diverse attività, non solo di zootecnia - stanno ripensando alla scelta fatta. Un giovane agricoltore su quattro (25%) ha ridotto la produzione a causa dei rincari energetici aggravati dalla guerra in Ucraina che hanno provocato un aumento record dei costi che mettono ora in pericolo il futuro di un’intera generazione impegnata a lottare per l’autosufficienza alimentare ed energetica. Ma la voglia di lottare, di resistere per assicurarsi un futuro diverso, non manca al mondo agricolo.

"In una situazione in cui in Europa, ma anche da noi, si parla di bistecca sintetica noi rispondiamo sostenendo e difendendo il nostro made in Italy, i nostri prodotti, dalla carne ai formaggi, dai salumi ai cereali" afferma Enzo Locatelli, segretario della Coldiretti di zona .Che in prima persona si sta impegnando per la riuscita della prossima edizione della Fiera agricola d’ottobre - quest’anno la numero 538 - che si terrà in occasione della prossima festa patronale cittadina dal 14 al 17 ottobre. In un momento in cui la crisi energetica pone un grosso problema alle nostre aziende con la nostra presenza cerchiamo di dare un messaggio di speranza, e di vicinanza ad un mondo agricolo che oggi più che mai ha bisogno del sostegno di tutti" aggiunge Locatelli.