
Nappo* La scuola è un’esperienza che tutti, prima o poi, affrontano, ma oggi è molto differente rispetto a quella che...
Nappo*
La scuola è un’esperienza che tutti, prima o poi, affrontano, ma oggi è molto differente rispetto a quella che conoscevano i nostri genitori o addirittura i nostri nonni. In un mondo che cambia velocemente l’istituzione scolastica muta per rispondere alle nuove sfide, sfruttando in modo massiccio le tecnologie e cercando di essere sempre più inclusiva. Gli studenti non si delimitano più a usare solo i libri di testo, ma hanno a disposizione dispositivi digitali come tablet, computer e lavagne interattive. Le lezioni sono spesso associate a video, software didattici, app educative e piattaforme online che permettono di imparare in modo dinamico e interattivo. In molte scuole i compiti si fanno su computer e si possono inviare direttamente ai professori tramite email o piattaforme digitali. La tecnologia rende l’apprendimento più accessibile, veloce e, talvolta, anche più divertente. A differenza del passato, dove tutti gli studenti preparavano le stesse cose allo stesso modo, la scuola di oggi tende a essere più personalizzata. Ogni studente ha la possibilità di seguire i propri interessi e di concentrarsi su ciò che gli piace di più. Esistono corsi opzionali e attività extracurricolari che permettono di esplorare ambiti diversi, come l’arte, la musica, la scienza o lo sport. Inoltre, grazie alla crescente attenzione per le diversità, molti istituti propongono supporti specifici per chi ha bisogni educativi speciali. Oggi gli adolescenti sono sempre più cittadini di un mondo globale. Le scuole mirano a formare persone consapevoli, aperte alle diverse culture. In molte scuole le attività di sensibilizzazione sul rispetto per l’ambiente, la solidarietà, la diversità culturale e l’uguaglianza di genere sono parte integrante del programma educativo. Gli insegnanti non sono più solo dispensatori di sapere, ma anche guide che accompagnano gli studenti nella loro strada di crescita, aiutandoli a conoscere sé stessi e a sviluppare un pensiero critico. Le scuole moderne, infatti, prestano molta attenzione anche al benessere psicologico affrontando tematiche come l’autostima, la gestione dello stress e la comunicazione empatica.
* Direttore
Scuola Freud Milano