di Laura Lana La prima iniziativa per le celebrazioni del Giorno della Memoria si apre a Cinisello con la presentazione dell’esperienza della "Rosa Bianca", il gruppo formato da alcuni studenti dell’Università di Monaco che diedero vita ad azioni di resistenza contro il regime hitleriano. Da sabato al 30 gennaio la mostra sarà visitabile a Villa Ghirlanda con le figure e i percorsi di vita dei sei protagonisti - Alexander Schmorell, Sophie Scholl, Hans Scholl, Willi Graf, Kurt Huber, Christoph Probst - attraverso citazioni da lettere e diari. All’inaugurazione, alle 17, ci sarà anche Giuseppe Assandri, autore di "La Rosa Bianca di Sophie" (edizioni San Paolo). Domenica alle 17 l’auditorium Falcone e Borsellino ospiterà lo spettacolo teatrale "Il bradipo e la carpa" della compagnia Carnevale, mentre martedì alle 21, sempre all’auditorium del Pertini, si terrà la conferenza "Aquile randagie - Gli Scout che si ribellarono al fascismo", in collaborazione con il gruppo Agesci Cinisello. Giovedì 27 gennaio alle 20,30 sarà proiettato il film "La vita nascosta - Hidden Life", scritto e diretto dal grande regista Terrence Malik. A Cologno martedì alle 21 Villa Casati ospiterà "Un valzer per Rose", concerto multimediale dell’Accademia Viscontea con Maurizio Padovan. Sempre martedì sera, nella sede del municipio, sarà inaugurata la mostra fotografica, organizzata in collaborazione con la sezione locale dell’Anpi, "Costruiamo la Memoria": un reportage di un cittadino colognese da Auschwitz. Giovedì 27 gennaio alle 11 si terrà la commemorazione al cippo dei deportati davanti a Villa Casati. A Sesto da martedì per tutta la settimana al giardino del Memoriale di via Garibaldi si potrà ammirare la mostra dell’Anpi con una serie di pannelli che riportano le lapidi dei partigiani e dei deportati. Il Cinema Rondinella ha effettuato un’accurata selezione di film adatti anche al pubblico in età scolastica, dalle medie alle superiori, con proiezioni ...
© Riproduzione riservata