REDAZIONE MILANO

Nel pentagramma e nel coeur resten i canzon dei “Noster”

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

I Navigli

Milano, 15 febbraio 2017 -  Continua la collaborazione col Giorno di Roberto Brivio, il Cantamacabro dei Gufi, chitarra, fisarmonica e voce del mitico gruppo dialettal-cabarettistico che animava la Milano degli anni ’60. Ogni settimana il suo sguardo affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

A ca' d'el me amis Giorgio P. gh’è ona vignetta incorniciada cont Snoopy ch’el fa’ el protagonista-interprete de tutta la settimana. Al lunedì l’è incassàa sul tecc della cuccia ch’el dis “Non parlarmi”, al Martedì l’è butta giò sul prà cont la preghiera “signore fammi superare questo giorno”, Mercoldì pioeuv sul so’ corp implorant “per piacere fammi morire”, al Giovedì el dis setà per la prima volta “La vita lentamente riprende”, Venerdì l’è tutta musica, Sabet con i orecc tiràa e l’espression beata el gh’ha voeja de vusà “Vigilia”, Dominega el balla. Sì, propri inscì. La Dominega a Milan per tradizion se balla e se canta. A Roma van fuori porta. A Milan denter la città, in periferia, nell’hinterland e anca in alter capoluoghi lombardi in dove el dialett se mes’cia con el parlà local. E allora salten foeura i canzon popolar de la Brianza, del Comasc, del Lecches, i canzon de la Montagna e i canzon Laghee cont el Van de Sfroos ch’el sfrosa, cont el Svampa ch’el tradus el mitico Brassens come se i canzon fudessen in lengua milanesa original, e cont tutti i milanes de discendenza ariosa che parlen de Milan mej d’on nassù chi come Jannacci e Della Mea. I alter, dal D’Anzi al Valdi, dal Rossi al De Miccoli al Cino, quell de “la nebbia l’è la nostra cocaina!”, a hinn I Noster. Quand se parla de lòr se sent la tromba della cavalleria dei Western che riva a stoppà i canzonett che vegnen da la bassa.  Se te capita la trattoria “famigliare” cont el so’ chitarrista te podet nanca mangià per la voeuja de cantà che ven su mej della fragranza de ona cassoeula coi so’ verz e i salamitt. E cosa se canta? El portafoej, el gir del mond, la messa (on caval de battaja me e della Raimondi), i risott, i scarp de Tennis e l’Armando (Jannacci), Sabet sera (Svampa) Per quel vizi (Brivio) el Pittor (Martinaz), Pellegrin che ven de Roma (popolar), El Magnano (popolar) Milan bella Milan (Rossi) I barbon del Navili (Di Miccoli) El me gatt (Della Mea) el Navili (semper Della Mea): l’è no ‘na preferenza ma la canzon la devvess nominada perché la darsena l’è minga quella de ‘na volta. E la canzon, l’è on pezz de storia. Come l’è storia quand Liliana Feldmann, on estàa, l’ha pensàa de fa on Cabaret su on barcon, in darsena. On de quej barcon de sabbia che la canzon immortala - “ ghe chi dis che l’è bella, quest’acqua marscia, sto scarich public, sto cess de ruera ”. L’ha m’ha ciamà e insema gh’èmm fàa tri mes cont Evelina Sironi la protagonista, insema a la Feldmann, de la trasmission radiofonica “Cicciarem on Ciccinin”.  L’è lì che hoo inventà la storia de Tarzan che ona mattina el salta sulla liana cont el so’ Ahhhhhh! Urlo monito per gli animali della foresta: “Attenti, rivi mi”. E infatti el riva sulla s’cenna del Leon, le ciappa per i orecc e ghe scorliss el coo vosand “chi sono io, chi sono io”. El Leon, per tirassel su de doss el balbetta, per finta, “il re della foresta”. Tarzan el salta ammò sulla liana e cont ona volada el finis sulla s’cenna de ona pantera. Ghe scorliss la testa vosand “Chi sono io, chi sono io”. La Pantera, avvertida dal Leon, la piang , per finta, e la dis “Tu sei Tarzan il re della foresta”, allora el nominato re ciappa la liana, el sbaglia slancio e finiss nel de drè di un Elefante maschio. El mett man ai du robb che penden insemma al principal e cont on sbattiment impressionant el vosa “chi sono io, chi sono io”. L’elefant el se volta, le guarda e prima de dag ona pacca cont la proboscide el dis “Quest chi uè, else regorda pu el nomm e el ven chi a romp i ball a mi”.  Hoo cuntà la mia vegia invension a du sciorett sentà giò in ‘na panca tipo giardini pubblici, sulla banchina, quasi al pel dell’acqua. “Scior Brivio” la me fa voeuna “ghe pias ‘sta darsena?” In la sua vos gh’era ona nota de critica. Gh’ho respondu: “Lèe la preferiva quella di prima? Ma quando mai l’ha podu sentàss giò a ciappà el so’ chi ch’inscì? Sui riv de sto port?! L’ha m’ha vardà cont un “no comment” esplicatif. E allora ho pensà che certi canzonett parlen de ona Milan che la gh’è pu, che mantegnen el ricord di personagg, post (posti), monument, basilich, palass, che resterann semper stampàa nel pentagramma, nel coeur e nella memoria. Ma ancache Milan, incoeu, lè questa chi. E per nunc che gh’emm avu la fortuna de vivela quand l’era vegia, desordinada, strepenada, l’è on dover de minga rimpiangela ma fa’ vede’ che “tutto sommato” l’è semper ‘na grand Milan. E adess basta perché se de no me metti a piang. Ecco ona canzon per tiramm su de moral. “Pellegrin che vien da Roma… el va el birocc… con le scarpe rotte ai piè. El va el birocc, birocc el va Pellegrin che vien da Roma con le scarpe rotte ai piè...” El scrittor de comedi Gigi Lunari, celebràa pussè all’ester che in Italia, nel scriv el prim spettacolo de I Gufi “Non so non ho visto se c’ero dormivo”, on succes de la Madona, inneggiava al primm centro sinistra, sull’aria del Pellegrino: “Socialista ch’el va a Roma/sventolando l’ideal/ el va ecc. – Non appena fu arrivato/al governo se ne andò – Buonasera scior padrone/c’è una camera per me? – Camere ce n’è una sola/ ma c’è dentro la Dicci – per maggiore sicurezza/ metteremo un campanel – mezzanotte era suonata/ campanel sentì suonar – sporcaccion d’on socialista/ ste ghè fatt a la diccì - Un momento signor oste / mi hoo fa nient l’è stada lè – Mi ha cosato e ricosato/ poi mi ha rotto l’ideal…” E quanta gent la se sentirà cont l’ideal rott, incoeu, dato el via vai de opinion, dati i dubbi che gh’emm in del co’, data la reson che tucc voeuren avè, indistintament, date le alleanze che tutti disen essere quelle giuste. Gh’emm ona confusion che quand ghe sarà de votà i Rebus sembreran roba de fioeu e nun se trovarem davanti alla scheda a fa’ “pin pin pirulin sota al pè del tavolin, pas pos, pan fresc …segni quest…no, segni quest…” brivio.roberto@yahoo.it