
Una vecchia immagine dei Navigli
Milano, 9 gennaio 2018 -
Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.
Ona volta gh'era on assessorato alle Identità e me pareva ch’el fudess ona roba giusta. Prima ancamò de la soa istituzion gh’era la festa del Navili in doa mi e la Raimondi per ann semm stà protagonisti. Se mangiava el risott, se cantaven canzon milanes, se navigava el Navili cont i gommon. Gh’era ona festa, che la faseva part de on me progett, intitolada “Buon Natale terza età” in doa, al Liric, el dì de Nadal e de Santo Steven, fasevom spettacol gratis per i anzian. Gh’era la festa dedicada a chi l’aveva fatt 50 ann de matrimoni, al palalido. Adess la ghe sarà ancamò ma ne parla nissun. Avevi inventà la sceneggiadura che 2000 coppie, davanti al sindich e all’assessor allo Stato Civile, diseven ancamò “Si” cont el bacio ritual. E gh’era Vacanze a Milano: on mes de spettacol gratis per tucc. Festa che el sindich Carlo Tognoli l’ha inventàa ciamand mi, Liliana Feldmann, Evelina Sironi, per duu ann consecutiv. Gh’era insomma ona Milan viva, piena de manifestazion che riguardaven la meneghinità, la milanesità, che parlaven milanes e de Milàn cont i so’ dintorni. Voraria incoeu parlà de tradizion e stabilì on recupero perché se la va avanti inscì risciom de cancella’ el famos spirit de Milan, che l’ha nagott da spartì cont l’omònim local. Donca, comincemm de capp.
Perché numm Gufi semm stà - osannà all’eccess fin dai primm temp? Minga domà per el moeud de faa spettacol ma perché cercavom de traa in pè la canzon popolar che l’era po’ desmentegada. E semm reussì. Ma perché la discografica Durium con Scussel a capp gh’ha dà a traa a Svampa e el ghe fa faa l’Antologia dei canzon popolar? Perché numm Gufi gh’èmm fa’ da sfondament. Cantavom Milan, el Pellegrin che ven da Roma, ElMagnano. El me Gatt, da Nord al Sud senza traduzion, cercand de impònn la milanesità anca a Roma, a Napoli, a Reggio Calabria, a Bari, a Palermo. Giravom l’Italia, prima di duu spettacol scritt dal Gigi Lunari (Non so non ho visto se c’ero dormivo e Non spingete scappiamo anche noi), cont “Milano Canta”, formà da canzon popolar, traduzion da Brassens, canzon ironic nassù a Milan: i me cimiterial/macabre, canzon storich, canzon de satira. I noster disk a eren nei Juke Box, la gent la se ritrovava a cantà “La Balilla, Porta Romana, Bevi Rosmunda bevi nel cranio vuoto del tuo papà…”. Roba de vera tradizion. Sul palch scenich passaven filer de cappel “London City” quand se cantava “El Bamborin de la miè d’on ghisa” o el Magni el sbuffava mimand el locomotor del treno quand cantavi in siculo maccheronico “la lucumutivi chi sbuffi e chi fumi, la stradi consumi più forti del vintu, la lucumutivi partuta è stamani purtandosi un trinu di cintu vagoni” ehhhh! (fisc del treno come quel del Chattanooga). Altra tradizion milanesa hinn i bus in terra. L’è tant vera che el Valdi nei lontan ann ‘60 l’ha scritt “la busa neuva” ancamò de grande attualità. “In la mia strada gh’è ona busa noeuva/ona busa noeuva che jer le gh’era no/ L’hoo minga vista, porca d’ona Eva/ quella busa noeuva e, pamm, sont borlaa giò/” E el và avanti descrivendo i pass burocratich per faa ‘na denonzia. Da on sportell a pian terren, al quint pian reparto c, da lì ancamò a piano zero, dall’offizi del pian a terra, ancamò al quint pian a fa ‘na domanda da corredà cont ona foto gigante…”ont vegnuu via incazzaa me ‘on negher/ sont andà a cà che l’era anmò lì. Passava on ghisa, gh’hoo dit «Ch’el senta!»/ l’ha minga vista, lè andàa denter fin chi».
E mi gh’hoo dit/ «A l’è ona busa noeuva»/ ona busa noeuva che jer la gh’era no. Adess ch’el gh’è andaa denter lu che l’è on ghisa/ ch’el vaga e che le disa de quattala giò!” E dal moment che de bus in terra ghe n’è tanti gh’hoo chi on po’ de domand che cittadin lettori de l’Angolo di Milano m’hann faa fermandomm per strada propri l’alter dì che passavi per andà in via Vigevano da la me tosa. - Scior Brivio, perché el Comun invece de portà via i Barcon el quatta minga i bus? - Scior Brivio le sa che mi sont stortada ‘na caviggia borlando denter in d’ona busa? - Scior Brivio, le sembra bell el navili Paves senza barcon? - Scior Brivio, el Comun podeva minga fittà i barconi restaoraa a gent come lee che la fa cultura? On barcon per el dialett milanes, vun per la presentazione di liber, on terz per la presentazion del food. Ch’el scusa se usi ‘sto termine, ma el me sembra pussè comod che dì “la roba de mangià, i vettovaj, el cibo”. On quart per programmà el cabaret milanes intelligent cont i concerti Jazz organizzaa dal so’ amis Enrico Intra? - E magari mettemmen giò on quint per fa la storia del cabaret, del teater, dell’opera, dell’operetta, de la rivista. Roba stabile che la replica tutt l’ann. Che la podessen godè anca gli stranger de stanza o de passagg e fa’ sì che la città la sia verament ona città metropolitana. - Perché Milan invece de restaorà e conservà la gh’ha la mania de distrugg?! - Perché quest’ann hann minga faa i luminari in Darsena? Giri sti domand, all’assessor a la cultura, a quel del laor, a quell del temp liber, all’assessor al commercio, al Comun e al Sindic. Sperem in ona risposta.
Milàn intant la se rangia de per lee. Hoo leggiù che fan el cinema itinerant su l’acqua. Bell, interessant; sui tecc, l’è ona meraviglia; sui terrass del Domm, eccezional. Hoo vist manifest che parlaven de ona scola de recitazion nel vecc Cobianchi in piazza del Domm. Attenti però a minga cancellà i cess. La popolazion dev savè in doa trovà servizi et affini, altrimenti la sarà costretta a ciappà l’aereo e a impieni tucc i do toelette, come on quaivun l’ha faa l’altrier. E la notizia l’è finida in prima pagina. Ecco el solit comment de la gent in movida sui “banchis” de la Darsena. - Ghe poca differenza tra i notizi de la campagna elettoral e ‘sto fatto de cronaca rosa. Rosa? Beh, a l’è on eufemismo. El seguit a la prossima pagina de Giovedì vundes. brivio.roberto@yahoo.it