
Il rivoluzionario sistema di spillatura DraughtMasterTM Modular20, che utilizza fusti in Pet (differenziabili insieme alla plastica) e senza aggiunta di Co2, le soluzioni per dematerializzare il packaging e altre best practice in ambito di sostenibilità e circolarità della Carlsberg Italia sono diventate un case study d’eccellenza alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
L’azienda con sede a Lainate, uno stabilimento a Induno Olona in Valganna, che oggi produce e commercializza oltre 1,2 milioni di ettolitri di birra di vari marchi, ha finanziato il percorso di studi di Vinicio Di Iorio, studente del Dottorato internazionale in management della sostenibilità, dell’innovazione e della salute. Ha messo a disposizione il suo know how e le sue best practice, per mesi ha coinvolto lo studente nell’analisi e nello sviluppo di alcuni processi connessi al management della sostenibilità in azienda.
Da questo rapporto è nato un case study realizzato insieme ai docenti Fabio Iraldo e Francesco Testa, che il dottorando ha presentato agli studenti del corso “Strategie ed esperienze d’Impresa“ mettendoli alla prova con un caso studio riguardante le ulteriori prospettive di sviluppo di Carlsberg Italia, stimolando i futuri manager a proporre soluzioni innovative.
Tra le best practice, che hanno contribuito a rendere Carlsberg Italia una delle aziende più sostenibili e innovative nel mercato della birra mondiale, ci sono il sistema di spillatura che nel 2020 ha consentito di risparmiare 5.369.958 kg di emissioni di CO2. E lo Snap Pack, un’innovativa tecnologia per le confezioni multi-lattina, non ancora disponibile in Italia, in grado di ridurre del 76% l’uso di plastica grazie a punti colla al posto delle stringhe, e la Green Fiber Bottle, un prototipo in fase di studio di bottiglia in fibra di legno, da fonti sostenibili e completamente biodegradabile.
"Carlsberg Italia da sempre si impegna per uno sviluppo sostenibile e circolare del proprio business – dichiara Serena Savoca, marketing & corporate affairs director di Carlsberg Italia – finanziando questa Scholarship, abbiamo voluto trasmettere la nostra filosofia aziendale e i nostri valori alle nuove generazioni, contribuendo così alla formazione della classe dirigente del futuro. Siamo orgogliosi anche del riconoscimento da parte della casa editrice internazionale Pearson che ci rende un case study di caratura internazionale, tutto questo ci ripaga dell’impegno che mettiamo ogni giorno per produrre birra per un domani migliore".
Roberta Rampini