
Le indagini sul raid al piano superiore della sede dell’ente in via Santa Teresa, zona Abbiategrasso. Il segretario: "Danni per 600 euro, ma pare volessero capire come funziona la nostra Società Servizi".
La sede milanese dell’Associazione Poliziotti Italiani, in via Santa Teresa 6, è stata presa di mira da ignoti. I ladri sono riusciti ad entrare forzando la serranda principale nei locali interni. Il colpo sembra mirato: i ladri sono andati al piano superiore, da cui è stata sottratta documentazione riservata. Ora sono in corso le indagini per individuare gli autori del furto.
"La natura selettiva dell’azione – spiegano dall’associazione – suggerisce un intento preciso e premeditato, che va ben oltre la semplice azione predatoria. Quanto accaduto rappresenta un atto vile e grave, che colpisce una realtà da sempre impegnata a fianco dei cittadini, delle forze dell’ordine e delle istituzioni. Da anni siamo attivi nella promozione della legalità, della sicurezza partecipata, dell’inclusione sociale e del sostegno alle fasce più fragili della popolazione. Le nostre attività si rivolgono in particolare ad anziani, giovani, vittime di truffe e soggetti vulnerabili. Per questo motivo, simili atti colpiscono al cuore della nostra missione".
Secondo quanto dichiarato da Mario Tritto, rappresentante dell’associazione, il danno economico diretto è limitato a circa 600 euro, tra la forzatura dell’ingresso e una piccola somma di denaro sottratta. Ben più rilevante, però, è la documentazione trafugata. "Hanno portato via materiale cartaceo riguardante la nostra Società Servizi – spiega Tritto – comprese le buste paga, documentazione fiscale dell’associazione, la lista catastale, il codice fiscale, la partita Iva e altri documenti. Nulla di valore economico diretto, ma informazioni comunque sensibili".
Tritto avanza anche un’ipotesi sul movente del furto: "Secondo me volevano sapere di più su come operava questa società interna all’Associazione Poliziotti Italiani. Come sapete, svolgiamo servizi in varie strutture: musei, parchi, anche attività di portierato. Credo che chi è venuto cercasse informazioni su come gestiamo queste attività. Sono stati portati via anche i contratti con le società partner, e altri documenti relativi alla gestione della società".