REDAZIONE MILANO

Foto di bambini, ecco la loro "città invisibile"

Foto di bambini, ecco la loro "città invisibile"

A volte i bambini riescono a cogliere dettagli che allo sguardo distratto di un adulto possono sfuggire. Piccoli scorci di realtà che sembrano scontati, e invece non lo sono. Nasce da qui la mostra fotografica "La città invisibile vista dai bambini", un excursus sulla Segrate catturata dagli occhi dei più giovani. Visitabile fino al 19 novembre al Centro civico Giuseppe Verdi di via 25 Aprile, l’esposizione raggruppa 160 scatti realizzati - dall’inizio alla fine dello scorso anno scolastico - da 29 bambini e bambine delle classi quinta A e quinta B della primaria Alda Merini di Redecesio. Suddivise in 9 aree tematiche, le fotografie sono state scattate da ottobre 2022 a maggio 2023, inizialmente nel giardino della scuola, quindi a Redecesio e per finire nelle zone più centrali di Segrate. L’iniziativa si basa sull’assunto che spesso ci si dimentica di fermarsi a osservare con attenzione ciò che ci circonda e di cogliere la bellezza che si nasconde nelle piccole cose di tutti i giorni. La mostra rappresenta quindi un invito a guardare con gratitudine all’ordinario.

"Abbiamo fortemente voluto che questa raccolta di foto diventasse una mostra visitabile da tutta la città - dice il sindaco Paolo Micheli, che rivolge un invito a visitare l’esposizione -. Si rimane catturati da macchie di umido sull’asfalto che magicamente diventano arcieri, calciatori, pattinatori o cavalli. Facce sorridenti scovate nelle cortecce degli alberi, nei citofoni, nei tombini. Il porfido che diventa una tartaruga e pali della luce che raccontano poesie". L’iniziativa è dunque un omaggio alla creatività under 12, alla capacità di rileggere gli spazi urbani con genuinità e fantasia. Inaugurata alla presenza anche della preside del comprensivo Albert Sabin, Elisabetta Trisolini, l’esposizione è aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30, con ingresso gratuito.

A.Z.