
di Andrea Gianni
La costruzione coronava il sogno di un collegamento rapido tra Milano e le province di Bergamo e Brescia, una delle direttrici più trafficate nel Nord Italia. Cantieri finiti anche al centro delle polemiche, per un’opera inaugurata nel 2014 considerata "inutile" dai suoi detrattori: alti costi, poche auto e l’autostrada Milano-Venezia perennemente intasata nonostante la via “gemella“. Ora la Brebemi, autostrada Brescia-Bergamo-Milano, passa di mano, con un investimento significativo anche per il periodo storico, in una regione flagellata dall’emergenza sanitaria con i danni economici connessi. La piattaforma spagnola di infrastrutture Aleatica ha sottoscritto con Intesa Sanpaolo un accordo per l’acquisizione di tutte le partecipazioni in Brebemi e nella controllante Autostrade Lombarde. Aleatica è interamente controllata da Ifm Global Infrastructure Fund, una società di gestione australiana con 400 investitori istituzionali tra fondi pensione australiani, americani, giapponesi e grandi assicurazioni, che vanta circa 1.350 chilometri di strade in Australia, Nord America, Sud America e in Europa. Acquisirà una partecipazione in Brebemi pari allo 0,0542% e una partecipazione del 55,78152% in Autostrade Lombarde. L’operazione prevede il subentro da parte di Aleatica "in tutte le interessenze economiche detenute da Intesa Sanpaolo". Il closing è soggetto, tra l’altro, all’espletamento della procedura di prelazione statutaria.
"Siamo particolarmente lieti della scelta fatta dal nostro socio di maggioranza Intesa Sanpaolo" ha commentato Francesco Bettoni, presidente di Autostrade Lombarde e Brebemi. "Dopo aver svolto un ruolo determinante e fondamentale per la nascita, la realizzazione e l’avvio dell’infrastruttura – ha proseguito – Intesa Sanpaolo ha individuato in un grande gruppo mondiale presente anche nel settore infrastrutturale come Aleatica il suo perfetto successore per lo sviluppo, l’ulteriore crescita e il successo di A35 Brebemi". Il 100% di Brebemi è stato valutato oltre due miliardi, incluso 1.9 miliardi di debito che era stato rinegoziato da Intesa a fine 2019 spostando la scadenza in avanti fino al 2038.
Con Aleatica e Ifm Investors, "con cui vi è la condivisone di valori importanti quali una visione a lungo termine del progetto, grande attenzione a sicurezza, servizi di qualità al cliente, gestione attenta e sostenibilità, siamo pronti a ripartire dopo questo terribile periodo di pandemia, per rilanciare la Regione e il Paese. Siamo in corsa - ha concluso Bettoni – per diventare una delle prime autostrade al mondo ecocompatibili ad economia circolare, nonché un punto di riferimento del settore a livello internazionale".