
Sarà un Natale diverso, ma non senza la gioia di un dono. Sono una trentina i bambini ospiti, con le loro mamme, delle case di accoglienza con nucleo mamma-bambino gestite in Martesana dalla Fondazione Somaschi: il Condominio solidale di Cernusco sul Naviglio, Casa Silene a Inzago, e Casa Tuendelee, a Melzo. Anche per loro, come per i 150 minori complessivamente ospitati nelle comunità a Milano e hinterland ma anche fuori regione, un’iniziativa speciale: le letterine di Natale e una wish list per struttura, già online su Amazon. Chi voglia farlo, può scegliere (collegandosi a fondazionesomaschi.it, nella sezione Natale o a 02 62911975 o donatori@fondazionesomaschi.it), un regalo che sarà recapitato al bambino che lo desidera. "Liste già ad esaurimento, siamo circondati di generosità". Doni eccedenti o di propria scelta, purchè nuovi, potranno essere recapitati alle strutture, entro il 21.
"Sarà un Natale in cui i bambini vedranno per necessità saltare consuetudini e rituali di festa, particolarmente importanti per loro. Un regalo diventa attestato d’affetto ancora più importante. È Marina Cavalli la coordinatrice per i Somaschi del condominio solidale, o "Casa del pane e delle rose" di Cernusco. "Ci sono qui 4 mamme e 7 bimbi fra i 3 e i 15 anni - dice Marina - e tutti ‘vengono’ da esperienze di maltrattamento e fragilità. Diciamo che il Natale per molti di loro, e al contrario di ciò che dovrebbe essere, evoca spesso momenti bui". Il Covid obbligherà a distanziarsi: "Ahimè sì: il classico festone della Vigilia è impensabile. Per tutti gli ospiti un momento importante, in cui, negli anni scorsi, la struttura si apriva e tanti amici venivano a festeggiare. Cercheremo il massimo della condivisione, ma nel rispetto delle norme".M.A.