
Valorizzare il sistema del design lombardo, strategicamente importante per l’economia regionale. Palazzo Lombardia ci crede e con questo spirito ha approvato una delibera che sancisce il suo ingresso alla “Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro“.
Il sostegno economico è pari a 50 mila euro.
"Dopo la presentazione della nuova sede dell’’ADI design Museum-Compasso d’Oro di Milano’, avvenuta all’inizio del 2020, Regione Lombardia - illustra l’assessore regionale Lara Magoni - dà seguito a un percorso virtuoso di collaborazione con ADI, Associazione per il Design Industriale. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze lombarde: il sostegno all’ingegno e alla creatività dei nostri designer è fondamentale, in un momento di particolare difficoltà.
Il design è driver strategico di crescita economica, ma anche di forte riconoscibilità: la collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione ADI, dimostra la volontà di sostenere concretamente i nostri territori, aumentandone l’attrattività nazionale e internazionale. Un contributo prezioso per rilanciare la nostra immagine nel mondo". Ma il design è anche cultura del progetto come testimoniano le sterminate collezioni delle opere vincitrici del Compasso d’Oro. "L’Associazione per il Disegno Industriale (ADI) e il Premio Compasso d’Oro - spiega l’assessore Stefano Bruno Galli - appartengono con pieno diritto alla prestigiosa storia del design italiano sin dalla metà degli anni Cinquanta. Il nostro ingresso in Fondazione - è incardinato nel Protocollo di intenti per la valorizzazione del sistema museale del Design milanese nel Sistema museale nazionale, sottoscritto il 19 aprile 2019 tra Mibact, Regione Lombardia e Comune di Milano, allo scopo di riconoscere e promuovere la cultura del design, anche al fine di supportarne e promuoverne la filiera, sostenendo le migliori esperienze del settore. Che sono esperienze anzitutto culturali". St.Con.