
Oscar Farinetti brinda all'assoluzione della sua creatura Eataly (Olycom)
Milano, 13 maggio 2017 – L’antitrust aveva chiesto spiegazioni, ma la Procura “assolve” Eataly e le sue etichette online. All’inizio di marzo, un esposto del Codacons aveva preso di mira la vendita via web di alcuni prodotti della catena fondata da Oscar Farinetti. Si andava dall’olio d’oliva prodotto tra le colline della Val D’Orcia, in Maremma - secondo l’associazione consumatori «privo di indicazioni circa il luogo di coltivazione delle olive e di imbottigliamento dell’olio, al contrario di quanto prevede la normativa specifica di settore» - e si proseguiva con i pomodori San Marzano venduti da Eataly con descrizione degli ingredienti come “pomodori pelati, succo di pomodoro, correttore di acidità” «senza specificare la loro provenienza e i dettagli della lavorazione».
Fino al pistacchio di Bronte, messo in commercio, stando al Codacons, senza la dicitura obbligatoria dop. E ancora il cioccolato di Modica, per cui Farinetti non avrebbe fornito l’indicazione geografica e la provenienza (specificando però che il cacao impiegato viene per il 40% dal Perù). Ma se il Garante della concorrenza e del mercato avvalorò l’esposto dei consumatori concedendo al colosso dell’alimentazione venti giorni per le correzioni dovute alle immagini dei prodotti sul sito di Eataly, ora invece la Procura chiede al gip l’archiviazione delle ipotesi di reato di frode in commercio e vendita con indicazioni contraffatte contenute nel fascicolo aperto sulla vicenda Eataly.
Le informazioni obbligatorie «non saranno tutte immediatamente visibili mediante consultazione delle immagini sullo store online», tuttavia - osserva la magistratura - «il legislatore prevede che, nella vendita a distanza, debbano essere rese disponibili mediante il supporto di vendita o qualsiasi altro mezzo adeguato». E in questo caso si trovano « sull’elenco degli alimenti e nei dettagli inerenti l’origine del prodotto». Quanto alla provenienza degli alimenti, il “made in Italy” sarebbe ampiamente giustificato (nonostante l’origine in parte straniera) dall’ultima «lavorazione sostanziale, economicamente giustificata» come prescritto dalle norme. Gip permettendo, Modica e Val d’Orcia online sono salve.