Sono ancora tanti gli appuntamenti per gli ultimi cinque giorni di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, diventata ormai una tradizione per il mondo dell’etica. La kermesse è stata organizzata da Terre di mezzo Editore e sarà attiva fino al 29 novembre, completamente in digitale! Il programma culturale è ricchissimo, con incontri live e webinar: un’occasione per raccontare, oltre i confini fisici, il presente e confrontarsi su come costruire il futuro. Di cosa si parlerà? Sono quattro i focus: “Ripartire dai territori”, per discutere di territori (marginali e non) ricchi di patrimoni inestimabili e capaci di riattivare economie, risvegliare il turismo dolce, sostenere comunità e nuovi progetti imprenditoriali.
“Ecosistemi e innovazione”, per approfondire la tutela della biodiversità, i cambiamenti climatici e l’alleanza tra scienza e ambiente. “Covid-19: come rileggere la società”, per riflettere sul presente e iniziare a immaginare il post-pandemia: dalle trasformazioni delle città e del tessuto sociale alla ricerca di nuovi linguaggi condivisi, con un’attenzione particolare al ruolo della comunicazione come strumento per le sfide future. L’ultima tematica è “La settimana dei cammini - Walk and live, Slower depeer”, un tour dell’Italia dalle Alpi del Cammino Balteo in Valle d’Aosta fino alle bellezze naturali lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna. Infine, per i più piccoli, c’è lo spazio virtuale Fa’ la cosa giusta! Junior, che raccoglie video-letture e spunti per attività pratiche per insegnare ai bimbi a prendersi cura del pianeta. Tutti gli eventi sono trasmessi in streaming su falacosagiusta.org , sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Fa’ la cosa giusta! Per i webinar, invece, è necessario iscriversi dal sito e si svolgono sulla piattaforma Zoom.
L.D.A.