
European Space Expo
Milano, 18 settembre 2015 - Tecnologie spaziali per migliorare la vita quotidiana. L'European Space Expo inaugurato a Milano con Giuliano Pisapia: «L'Europa della ricerca spaziale arriva a Milano», ha detto il sindaco ai Giardini Indro Montanelli. Dalla protezione dell'ambiente alla gestione dei trasporti, dall'agricoltura all'organizzazione dei soccorsi in caso di calamità, le applicazioni sono infinite e destinate a offrire ai cittadini dei servizi sempre più innovativi ed efficienti. Lo si può toccare con mano grazie alla mostra itinerante 'European Space Expo', che sbarca a Milano, presso i Giardini Indro Montanelli, dove sarà visitabile gratuitamente fino al 4 ottobre. L'esposizione, organizzata dalla Commissione europea in collaborazione con l'Agenzia spaziale europea (Esa) e l'Agenzia del Sistema satellitare globale di navigazione (Gnss) europeo, è già stata ospitata con successo da 28 città europee, e qui a Milano punta a raggiungere quota un milione di visitatori, sfruttando anche la vicinanza con Expo. La mostra, allestita in una grande cupola di 300 metri quadri, permette di scoprire tutte le applicazione pratiche di due importanti programmi spaziali europei: il sistema di navigazione satellitare Galileo e il programma di osservazione della Terra Copernicus. Alzando la testa, i visitatori potranno osservare i modelli in scala di alcuni dei satelliti già dispiegati in orbita nell'ambito dei due programmi, mentre attraverso l'interazione con display educativi e ludici sarà possibile scoprire i numerosi benefici che si possono ottenere grazie agli investimenti nel settore spaziale.
«Dopo aver fatto tappa in 28 capitali per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca spaziale europea», l'evento entra nel programma di Expo in Città, affiancando così «ai padiglioni dei Paesi della Terra nel sito Expo, un padiglione dello Spazio in città». «Sono certo che moltissimi visitatori milanesi si aggiungeranno agli 800mila delle altre capitali europee», ha proseguito Pisapia, secondo cui «chi amministra il territorio, soprattutto nelle grandi città, conosce bene l'utilità delle ricadute della ricerca spaziale. Milano ha implementato il proprio sistema di cartografia e monitoraggio satellitare, con ottimi risultati sulla gestione urbanistica, sulla prevenzione delle calamità a partire dalle inondazioni, sui programmi di protezione civile. Questo grande patrimonio rischia però di essere ignoto per i cittadini. L'iniziativa di oggi aiuta la conoscenza e la diffusione, a partire dai giovani e dalle scuole». Per il sindaco quindi «questa è l'Europa che funziona, l'Europa che migliora la nostra vita e la nostra conoscenza del mondo, per renderlo migliore».