
Il celebre salame di Varzi (Torres)
Milano, 2 ottobre 2017 - Una rete europea nel nome del buon cibo, con le eccellenze agroalimentari che hanno permesso ai territori di diventare delle piccole capitali del cibo doc e della conservazione di particolari aspetti naturalistico-ambientali. Si chiama EurFoodNet (European Rural Food Network), è composta da 11 nazioni tra cui l'Italia, e domani - mercoledì 3 ottobre - sarà presentata a Milano dal presidente e dal segretario dell'Aiccre (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni di Europa), nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Pirelli.
Per l'Italia c'è la Lombardia (Menconico e Varzi in provincia di Pavia, Abbiategrasso e Morimondo in provincia di Milano), poi l' Emilia Romagna(Ferriere), la Toscana (Castiglione d'Orcia) e la Puglia (Malpignano). C'è chi può vantare il Nisso, il formaggio che salta (Menconico, Pavia), oppure la notte della Taranta, una delle particolarità della festa di Melpignano, nel Salento, che rappresenta il più grande Festival musicale itinerante dedicato alla pizzica, famosissima danza popolare. Oppure la famosa grappa D'Armagnac (Francia) che viene preparata con un metodo che si tramanda da oltre 700 anni. Oltre a Italia e Francia, la rete comprende, Slovenia, Bosnia, Montenegro, Serbia, Grecia , Bulgaria, Ungheria, Romania e Polonia. Obiettivo: costituire la prima comunità in Europa nel nome del cibo senza frontiere