
Milano è fra le città più care per le ripetizioni (Ansa)
Milano, 23 agosto 2019 - Debito in matematica, quanto mi costi? «Diciassette euro», propone il laureato, che ha una valutazione di 4,5 stelle su cinque. Per italiano, storia e latino il professore ne chiede 20. C’è poi chi propone formule low cost: 12,5 euro all’ora per imparare il metodo di studio. La media delle ripetizioni a domicilio a Milano è di 15 euro all’ora, ma c’è chi - forte del suo curriculum - ne arriva a chiedere 50, mancano le recensioni in calce al suo annuncio. Anche per le lezioni private domina lo stile TripAdvisor: ci sono gli annunci, con la descrizione dettagliata dell’offerta per distinguersi dalla massa, e ci sono le recensioni, l’indice di gradimento, le percentuali di ore accettate e talvolta la geolocalizzazione. L’obiettivo è uno: trovare l’insegnante perfetto per saltare l’ostacolo e garantirsi l’ingresso nella classe successiva. «Molto competente e preparato, di fine intelligenza. Assolutamente consigliatissimo», scrive l’utente di un docente super richiesto per francese.
In tempi di esami di riparazione, le famiglie cercano di correre ai ripari e mettono mano ai portafogli. Anche le scuole mettono in campo strategie per accompagnare gli studenti in vista degli esami. Primo obiettivo: evitare i debiti alla radice. E così ecco sportelli ad hoc, organico di potenziamento concentrato sulle materie considerate più ostiche, progetti di flessibilità e consolidamento durante l’anno. Quando i giochi sono fatti, scattano i corsi di recupero estivi. In questo caso i docenti interni alla scuola vengono pagati con un fondo ministeriale ad hoc finalizzato al recupero. Gli istituti comunicano le ore necessarie e in base alle risorse a disposizione si cerca di provvedere. Alle famiglie la scelta: c’è chi parte e preferisce seguire il ragazzo da solo o farlo seguire privatamente, chi partecipa con assiduità, risparmiando ma anche affidando il ragazzo ai suoi insegnanti. Pullulano corsi di recupero di matematica, in primis. Al geometra e alla ragioneria sono richiestissimi anche economia aziendale e topografia, al classico latino, greco e inglese. In alcune scuole i corsi di recupero di luglio sono aperti anche a chi proviene dai Centri di Formazione professionale e cerca di prendere il diploma completando il quinto anno in un istituto. «Cerchiamo di aiutarli a colmare le lacune per tempo per permettere loro di non perdere l’anno - spiega la dirigente Amalia Catalano -. Così facendo, il 90% in media supera il colloquio».