REDAZIONE MILANO

Effetto-Covid sui giovanissimi: tanta rabbia

"Rabbia e aggressività, bambini e preadolescenti soffrono ancora i contraccolpi della pandemia. Sì a pigiama party e feste di compleanno con gli amici, per riacquisire normalità". Anche di questo si parlerà stasera alle 21 al Cinema-teatro De Sica nell’ambito dell’incontro "Il coraggio di educare", patrocinato dal Comune di Peschiera Borromeo e promosso da un network di soggetti, tra i quali la scuola paritaria Maria Ausiliatrice di San Donato e la comunità pastorale San Paolo VI di San Giuliano. Relatore della conferenza il pedagogista Daniele Novara (nella foto), docente del master in Formazione interculturale alla Cattolica di Milano, autore di numerosi libri e direttore di alcuni studi di consulenza pedagogica. Obiettivo dell’incontro è "riportare l’attenzione sull’educazione intesa come una giusta organizzazione dei processi di crescita", anticipa l’esperto, dal quale i genitori presenti tra il pubblico potranno ricevere anche alcuni consigli pratici, ad esempio su quante ore debba dormire mediamente un bambino, sull’importanza di fare i compiti in autonomia e sulla corretta gestione dei litigi. "Esiste un metodo per litigare bene, ossia per trasformare i conflitti in qualcosa di costruttivo", osserva a questo proposito Novara, convinto che "gli adulti debbano favorire un processo di confronto per portare i litiganti a parlarsi, scambiandosi reciprocamente la propria versione dei fatti". Un occhio alla scuola, "che non deve essere un susseguirsi di lezioni frontali, ma al contrario esperienziale e concreta, capace di far emergere risorse e capacità di ognuno. Copiare dai compagni è lecito? Una metafora per evidenziare che siamo animali sociali, impariamo per imitazione". A.Z.