
L’area vicina alla stazione M4 di Sant’Ambrogio cambierà faccia. Istituzione del senso unico in via San Vittore nel tratto tra via Carducci e via de Togni in direzione periferia utilizzabile solo da mezzi pubblici, biciclette e residenti, sistemazione di piazza San Vittore con piantumazione di due filari di palme. I lavori riguarderanno la piazza, via San Vittore e vie vicine - compresi via Carducci, via Olona, via Modestino e il Museo Scienza e Tecnologia - collegandosi all’intervento di riqualificazione di piazza Sant’Agostino. Il progetto è già stato approvato dalla Soprintendenza. Tutti i lavori sono realizzati a cura della società concessionaria M4 spa e dal Comune. Nel tratto successivo di via San Vittore, da via De Togni a via Carducci, senso unico di marcia con corsia riservata in direzione periferia con accesso bici, ripristino del filare alberato, notevole allargamento dei marciapiedi che potranno contenere dehors, riqualificazione delle pavimentazioni e una ciclabile in direzione centro. Nel tratto da via Carducci a via Lanzone di via San Vittore, è previsto il mantenimento del doppio senso di marcia, “zona 30”, con l’allargamento del marciapiede in modo da dare spazio ai dehors. E il progetto prevede interventi sull’asse via Carducci-via Olona.
Restyling nell’area della Pusterla, in via Carducci il Comune prevede due piste ciclabili e l’allargamento dei marciapiedi. Nel tratto tra via Carducci e via Olona previsti un nuovo profilo del marciapiede e allargamento (attraversamenti facilitati e chiusura della corsia di svolta separata). È in elaborazione il progetto per via Olona che comporterà nuove alberature, l’allargamento dei marciapiedi e la riqualificazione della pista ciclabile in continuità con il percorso di via Solari. Su via Olona va ricordato che il progetto prevede anche l’istallazione dell’uscita dell’ascensore che facilita l’accesso alla stazione della metropolitana in corrispondenza del collegamento tra la M2 e la M4. Per quanto riguarda il tema della sosta, il Comune ricorda la presenza del parcheggio interrato Sant’Ambrogio con circa 230 posti auto e 55 moto a rotazione con convenzioni per residenti. Ma il progetto non piace all’opposizione: "La cosa che mi preoccupa è il restringimento delle carreggiate: ancora una volta rendiamo impossibile il passaggio delle auto per fare piste ciclabili – accusa Fabrizio De Pasquale (Forza Italia) –. A questo si aggiunge la fissazione della giunta per le palme, inspiegabile: lo stile del centro è bene che sia mantenuto omogeneo.