MARIANNA VAZZANA
Cronaca

Dopo la tragedia sfiorata, la rabbia "Attraversare la strada è un incubo"

Via Matteucci, da anni i residenti chiedono più sicurezza a due passi dall’asilo. Riqualificazione e Zona 30

di Marianna Vazzana

Basta nominare gli incroci per vedere genitori ma anche nonni e baby sitter mettersi le mani nei capelli. "Attraversare la strada, qui, è un incubo". C’è voluto un incidente, per fortuna non finito in tragedia, per puntare i riflettori della città su piazzale Bacone e strade limitrofe, meta ogni giorno di oltre 1.500 bambini e ragazzi diretti alla scuola elementare, alle medie o alle due scuole dell’Infanzia. Molti di più, se si contano i piccoli che frequentano i giardinetti. Mercoledì alle 8.30, un ghisa motociclista del Comando di Zona 3 ha fatto da scudo a una mamma e a un bimbo che stavano per essere investiti sulle strisce da un Apecar in via Matteucci. E’ stato urtato ed è finito a terra, riportando poi una prognosi di 15 giorni. All’autista, un quarantenne ecuadoregno, è stata ritirata la carta di circolazione. "Noi ci aspettiamo gli interventi ormai annunciati da tempo. L’attraversamento più insidioso è quello ‘lungo’, a ridosso di via Monteverdi, dove si intersecano più flussi di traffico, ci sono binari del tram e il passaggio del bus 81. Ma tutti sono pericolosi", sottolinea Alexa Avitabile Leva, presidente dell’associazione dei genitori della primaria Bacone, "I baconiani".

Altri aggiungono il problema della sosta selvaggia e il fatto che manchi una Zona 30. Per piazzale Bacone c’è già un progetto di riqualificazione: "Prevede - spiega l’assessore alla Mobilità e ai Lavori pubblici Marco Granelli - di aumentare i passaggi pedonali e di renderli più sicuri, ma anche interventi per incrementare il verde e allargare i marciapiedi e la rimozione del pavè e dei binari non utilizzati. Dei ‘musoni’ aumenteranno la sicurezza e toglieranno la possibilità di parcheggiare irregolarmente. In sicurezza anche i percorsi ciclopedonali". Il progetto è stato affidato a MM. Un’opera da oltre 2 milioni e 100mila euro considerando anche i lavori in via Ramazzini, piazzale Lavater, via Morgagni, via Paracelso e via Donatello.

"È stato redatto il definitivo, che verrà approvato in Giunta a breve, dopo l’ultimo passaggio della Soprintendenza. L’inizio dei lavori è previsto entro fine anno". Il Municipio 3 sollecita da anni la riqualificazione, "auspichiamo di poter esprimere presto il nostro parere sul progetto", sottolinea la presidente Caterina Antola, che ha raccolto le istanze dei genitori. Ma si interverrà già in primavera, con l’urbanistica tattica. "Abbiamo presentato un progetto molto ambizioso nell’ambito di Piazze Aperte", continua Avitabile Leva. "Il lavoro dei cittadini - evidenzia l’assessore municipale alla Mobilità Antonella Bruzzese - è stato di ispirazione per ciò che verrà realizzato, in linea con il progetto definitivo. In questo modo, i benefici arriveranno prima". Ma cambierà qualcosa già dalla prossima settimana, incrementando la presenza dei ghisa negli orari di ingresso e uscita dalle elementari: agli agenti presenti tra le vie Piccinni e Monteverdi, tra Monteverdi e Spontini e tra le vie Paracelso e Matteucci se ne aggiungerà un altro all’intersezione Monteverdi-Bacone.