
Torna “Colori, sapori e musiche della Magna Grecia“ dopo due anni di assenza dovuto alla pandemia. È stato presentato il calendario della XXIII edizione del festival della taranta organizzato dall’associazione culturale Magna Grecia, presieduta da Stefano Scuncia. L’evento, che ha il patrocinio delle Regioni Calabria e Puglia e del Comune di Pieve, si terrà dal 22 al 25 settembre nell’anfiteatro del palazzo municipale in via Viquarterio. Si tratta di uno dei principali festival della taranta che si svolgono lontano dal Sud Italia e certamente il più seguito e apprezzato in Lombardia. Pieve Emanuele è un Comune che come tanti della Lombardia ha conosciuto una forte crescita demografica negli anni 70 con l’immigrazione da Sud Italia. Calabresi, campani, pugliesi, siciliani che a Pieve hanno voluto mantenere vive le tradizioni. Stefano Scuncia è il presidente dell’associazione Magna Grecia e il papà di questa manifestazione che porta ogni anno a Pieve migliaia di visitatori. Un uomo impegnato per la legalità che, con i suoi straordinari collaboratori ha promosso e tenuto viva la cultura e le tradizioni della Magna Grecia. "Quest’anno ripartiamo con un calendario ricco di eventi culturali e tanta musica popolare – spiega Scuncia – ci sarà l’accademia dei giochi tradizionali, varie sagre e tanta tarantella, all’insegna dell’allegria, dello scambio culturale e dell’integrazione sociale".
Massimiliano Saggese