REDAZIONE MILANO

Dalla battaglia storica a quella ambientalista Una pista acrobatica sulla Piana dei Giganti

Sulla Piana dei Giganti sorgerà una pista per le acrobazie in bicicletta. Nonostante le perplessità delle associazioni, prosegue l’iter per la realizzazione di un percorso di pump track nel parco dei Giganti, un’area tradizionalmente dedicata al ricordo dell’omonima battaglia del 1515. Dopo l’approvazione del progetto da parte della giunta comunale, la costruzione della pista è ora più vicina e servirà, nelle intenzioni, "a riqualificare e rendere fruibile la zona, dopo la rimozione degli orti abusivi, che vi erano sorti, e di 310 chili di rifiuti", dice il sindaco Marco Segala. Secondo le associazioni riunite nell’Osservatorio contro il consumo di suolo, il pump track non ha nulla a che vedere con la vocazione storico-culturale del luogo. Inoltre, si segnalano alcune difficoltà nell’accesso all’area, legate al fatto che uno dei percorsi d’ingresso alla zona, la strada vicinale di Cascina Carlotta, è oggi ridotta ad un acquitrino in seguito alla deviazione della roggia Gerenzana. Per cercare di scongiurare la costruzione del tracciato acrobatico, il mese scorso era scesa in campo anche Renata Clerici, vedova di Pierino Esposti, lo studioso che tanto si è speso per tramandare il ricordo della battaglia del 1515. Il Comune, dal canto suo, sembra intenzionato a procedere. "Quel terreno non è soggetto a vincoli, né il progetto è irrispettoso del contesto", precisa il sindaco.

Ale.Zan.