
SAN DONATO
Spazi pubblici dove studiare e preparare gli esami? San Donato mette a disposizione 136 postazioni tra la biblioteca centrale e quella di via Parri, il polo culturale di Cascina Roma e il bar "Bob Food & More", locale di piazza Bobbio ricavato in spazi del Comune che dà la possibilità di fermarsi a studiare, senza obbligo di consumazione. Un’ampia offerta, che rende San Donato un punto di riferimento per gli universitari, e i ragazzi delle superiori, alle prese con esami, verifiche e interrogazioni. Dotate di wi-fi e prese elettriche, sono 86 le postazioni presenti nella la biblioteca centrale "Simona Orlandi". Un luogo per il quale sono transitate generazioni di giovani, anche in arrivo dai Comuni vicini. In aggiunta, Cascina Roma offre 15 postazioni per lo studio, il co-working e la consultazione dei giornali, mentre sono 20 gli spazi all’interno di Bob Food.
Pur con un’offerta così vasta, non mancano le lamentele che riguardano gli orari ridotti delle sale studio della biblioteca centrale: in molti auspicano un ritorno alle modalità pre pandemia, quando questi ambienti erano aperti non stop dalle 9 alle 23, sabato incluso. Attualmente le aule sono accessibili nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, più le mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, dalle 9 alle 13. Sono inoltre previste alcune aperture straordinarie (il martedì e il giovedì fino alle 23 e la domenica dalle 14.30 alle 20), garantite grazie al contributo di SandoCalling. "Gli orari sono ancora condizionati dalla pandemia e dalla necessità di avere a disposizione il personale addetto al controllo di green pass, distanze e mascherine. Stiamo comunque lavorando per il ripristino dell’orario pieno, il prima possibile - spiega l’assessore Chiara Papetti, con delega alle biblioteche -. Ci piacerebbe coinvolgere i ragazzi stessi nella gestione del servizio". Alessandra Zanardi