REDAZIONE MILANO

Dal centro alle periferie. L’impatto dei campus: "Sono veri attori urbani e anticipano tendenze"

Faroldi (Politecnico): "Insediarli in zone fragili funziona. E il tempo dà ragione". Ora servono più residenze, collegamenti e via le barriere (non solo fisiche).

Emilio Faroldi architetto e prorettore vicario del Politecnico con delega allo Sviluppo degli spazi

Emilio Faroldi architetto e prorettore vicario del Politecnico con delega allo Sviluppo degli spazi

"L’università deve tanto a Milano e Milano deve tanto all’università: la città ha avuto grande giovamento dall’incorporare brani di università che hanno dettato sperimentazioni e tendenze del nuovo abitare". A dirlo è Emilio Faroldi, architetto e prorettore vicario del Politecnico, con delega allo sviluppo e alla valorizzazione degli spazi. Milano è una città universitaria a tutti gli effetti? "Lo è diventata. La storia è recente se pensiamo che la più antica è il Politecnico, del 1863. Questa giovinezza ha avuto un ruolo nella trasformazione della città, con soluzioni più innovative rispetto a modelli anglosassoni, più chiusi". Al di là dei campus,...