
di Roberta Rampini
Fusti della birra in Pet trasformati in arredi urbani.
E’ il progetto di riciclo creativo di Carlsberg Italia, "Take Back-Give Back", per dare nuova vita ai fusti in plastica Pet utilizzati da bar, ristoranti e altri locali che servono la birra alla spina dell’azienda danese.
Ieri mattina i primi arredi sono stati donati alla Bovisa e installati nel parchetto di via Candiani e in via Mercatini.
Sedute di cortesia, sgabelli, tavolini e portabici ora sono a disposizione di tutti i cittadini. Alla cerimonia hanno partecipato Anita Pirovano, presidente del Municipio 9, Mario Esposito, vice presidente e assessore all’ambiente del Municipio 9, Davide Crippa, docente PoliMI e Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs Director di Carlsberg Italia. Il progetto pilota di economia circolare è stato avviato ad ottobre 2021: Carlsberg Italia ha recuperato i fusti in plastica esausti da una trentina di locali di Milano, raccogliendo oltre 2.500 kg di plastica che sono stati destinati alla seconda edizione dell’iniziativa di quartiere "DaCosaNasceCosa", a cura dell’associazione culturale Repubblica del Design, con la collaborazione di Design Differente e del Municipio 9 e la partecipazione attiva di studenti di design e delle associazioni del territorio, Isola Revel e BovisAttiva.
Il materiale dei fusti è stato triturato in maniera grossolana, poi sono stati creati pannelli di dimensioni simili a quelli usati nel settore falegnameria, adatti a essere fresati o piegati a caldo. A plasmare la plastica sono stati gli studenti del Politecnico di Milano e designer del quartiere che, nel corso di un workshop, hanno ideato oggetti ad uso pubblico, sulla base delle necessità emerse dal dialogo con le associazioni e gli esercizi commerciali del Municipio 9.