Positivo alla cannabis e alle benzodiazepine. Sono i primi risultati accertamenti medici sull’italo marocchino che domenica mattina ha centrato a folle velocità un’auto alla barriera autostradale di Milano-Ghisolfa uccidendo due donne. Per i risultati degli esami ematochimici che rivelano la presenza di sostanze presenti nel sangue, servono ancora un paio di giorni. Se la cannabis, come è noto, è una delle droghe più consumate al mondo, cosa sono invece le benzodiazepine? Cosa sono le benzodiazepine? Le benzodiazepine sono una classe di psicofarmaci che vanta proprietà ansiolitiche, sedativo-ipnotiche, anticonvulsivanti, miorilassanti e anestetiche. Il clordiazepossido fu la prima benzodiazepina a entrare in commercio all'inizio degli anni '60. L’azione sul corpo Agisce come calmante, provocando l'effetto di un sedativo. Rallenta i collegamenti tra una cellula e l'altra del cervello, la scarica di energia dunque si blocca e il corpo torna a rilassarsi. Cosa provocano? Gli effetti collaterali sono: sonnolenza, confusione, stordimento. Diminuzione della coordinazione (soprattutto se l'utilizzo è associato ad alcol). Quali sono i medicinali? I farmaci più noti a base di benzodiazepina sono: Tavor, Xanax, Lexotan, Valium, Ansiolin, Control, En, Rivotril, Lorans, Diazepam, Alprazolam, Lorazepam.